Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] la Guerra del Golfo si è avuta una messa a punto quasi definitiva dei controlli a distanza e delle loro varie vennero dotate di superbi colonnati, necessari, in un clima molto caldo, come riparo dal sole. Esempi di questo tipo di romanizzazione sono ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nobiltà della sua parte migliore. L’homo faber è sul punto di trasformare il mondo basandosi su comandi ambigui: se ti può entrare nei locali. Pure in questo caso l’aria calda può essere convogliata in un corpo accumulatore. Normalmente la doppia ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Mesi di discussione portano infine all'accordo. L'area a caldo sarà chiusa e 700 ettari di terreno saranno restituiti alla e Architettura, quella sui transatlantici, il Festival della Scienza sono i punti di forza di un anno di svolta.
Mai la città è ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] verso l'alto assume una particolare caratteristica per il caldo colore che attenua il linearismo gotico: esempio tipico di Vicenza. Il Trecento non portò sostanziali cambiamenti da questo punto di vista, ma si limitò a pur interessanti inserimenti ( ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] parte questi territori sono caratterizzati da un clima caldo che rendeva prioritaria la necessità di creare ombra, servivano a segnare lo spazio sacro oppure a mettere in risalto dei punti chiave, quali gli angoli dell'edificio, l'ingresso alla m. o ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] dubbio a che fare con il clima (umido o secco, caldo o freddo), la latitudine, la disponibilità di materiali da costruzione e la varietà dei sistemi costruttivi consente la messa a punto di tipologie e soluzioni formali che siano idonee a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Branca dell’architettura che si occupa di individuare e realizzare nuovi progetti di architettura sostenibile. Tra il 2003 e il 2008 è stato lanciato un importante progetto dimostrativo finanziato dall’Unione [...] architettoniche totalmente compatibili con l’ambiente circostante al punto da rappresentarne una parte di esso. Tale compatibilità la ventilazione se sorgerà in un contesto particolarmente caldo o prevederà dei meccanismi di contenimento del calore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] affermava che questo processo ha luogo quando nel vino il caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al a volte emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica forma svasata, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o giunto, doveva essere fornito dalla fabbrica rivestito a caldo di una plastica dura resistente ai colpi di martello per cui fu concepito, che la fine del XX secolo non ha punti fissi e basi logiche accettabili da cui partire, e neppure ha ancora ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , tattile e acustica del territorio; all'esperienza del freddo e del caldo, del silenzio o del rumore, della luce e dell'ombra, della approcci di ricerca ha di fatto implicato la messa a punto di un vocabolario, di tecniche di analisi, di abbozzi ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...