Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] d. polare della funzione ϱ=1/ϕ. Si tratta di una curva che compie infiniti giri attorno al polo, che è un suo puntoasintotico: in fig. è rappresentata solo metà della curva, in relazione ai valori positivi di ϕ (l’altra metà è simmetrica di quella ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] di cI, impedendo l’ulteriore sintesi di repressore. A questo punto la svolta è stata effettuata e, a tutto ciò, segue il scopo di ridurlo; il sistema risultante deve essere asintoticamente stabile e, in corrispondenza di determinate classi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] fase di F(jω) e la fase critica (−π) corrispondente alla pulsazione critica ωc, calcolata nel punto in cui il modulo di F(jω) è unitario.
Spesso si analizza il diagramma asintotico del modulo di F(s), ottenuto (fig. 2) riportando in ascissa su scala ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 1s, 2p, 3d, ecc. Il comportamento asintotico a grandi distanze di queste funzioni può essere normalizzazione, a un parametro variazionale, x, y e z coordinate cartesiane rispetto al punto in cui è centrata la funzione e dove il prefattore f(x, y, z ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] cioè quando Cs≫ks); Il ha un valore massimo asintotico μmax ed è uguale a μmax/2 quando la mescolamento completo, α rappresenta la concentrazione del componente iesimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio di massa di un CMBR può essere ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] (cioè quando CS≫kS); ha un valore massimo asintotico μmax ed è uguale a μmax/2 quando la completo, Ci rappresenta la concentrazione del componente i-esimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio di massa di un CMBR può essere scritto ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] delle reazioni chimiche è diventata uno degli argomenti di punta della ricerca chimica: il suo studio ha impegnato collisione, occorre esaminare per ogni traiettoria il suo comportamento asintotico per t →∞, determinando, per esempio, le velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Weather Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla funzione x/log x. Il norvegese Atle Selberg e l ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...
asintoto
asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...