MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] medesima funzione polinomiale su X se, e soltanto se, g-h si annulla in ogni punto di X, ossia, se e soltanto se g-h[I(X). Sia Íi l dimensione d5dim M (che è anche determinata dal comportamento asintotico Ïn,Cn¹/d degli autovalori di D).
Per il ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] tempo, secondo un andamento che si suppone dato. Nello stesso punto o in altro punto del sistema si verifica un effetto W (t), prodotto istante t = 0, al valore
e di lì in poi asintoticamente tende al valore finale.
E si vede anche facilmente che se ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di caratterizzare in maniera precisa l'andamento asintotico del tempo di calcolo e dell'occupazione e specifica dei requisiti produce un documento di specifica, che costituisce il punto di partenza per la fase di progettazione; questa, a sua volta ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] numero delle pulsazioni dello sforzo ha un ben chiaro andamento asintotico (fig. 16). Il diagramma di questa figura serve solo quasi sempre circolare, trattenuta agli estremi è colpita nel suo punto di mezzo: di regola ad ogni colpo il saggio vien ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] facendo tendere ε a zero, tenendo costanti le Xi, le xi tendano ai valori corrispondenti ai punti di λ. Si cerca quindi una soluzione della [1] nella forma di uno sviluppo asintotico in serie di ε, per ε → 0 con Xi fisso,
in cui le Δn (ε) soddisfano ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] diminuiscono; cresce, invece, con andamento asintotico, la resistività elettrica, che peraltro tende g. ottenuta con tale procedimento presenta un certo grado di porosità.
Dal punto di vista chimico, la g. può interagire con l'aria o l'anidride ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] grafico per studiarne la tendenza e individuare un minimo asintotico che viene poi corretto con le curve di Barth dei disegni e le relative scritte. È stato perciò messo a punto un programma di calcolo e di disegno automatico. Lo descriviamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Weather Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla funzione x/log x. Il norvegese Atle Selberg e l ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] dati numerici (essi non sono, a dir vero, il punto d'arrivo, bensì il punto di partenza dell'analisi statistica) e in questo senso corpi), l'odierno biostatistico vede il risultato asintotico di una casualità naturale profonda: il concorso additivo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] obiettivo diventa descrivere il comportamento qualitativo asintotico della maggior parte delle orbite, identificando di tempo. L’orbita (o traiettoria) di p in questo caso è l’insieme di punti p, f(p), f[f(p)],…, fn(p),…, dove fn è la n-esima iterata ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...
asintoto
asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...