MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] pesce o a volute -, applicata sulle lame delle spade e su alcune punte di lancia. Ricerche di laboratorio (Salin, 1949-1959, III) ed Saint-Martin ad Angers (sec. 7°-8°), con un angoloso intreccio centrale circondato da un fregio di foglie d'acanto di ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] dei modelli cede a un effetto teatrale giocato anche sul punto di vista fortemente ribassato. Nel complesso si ravvisa un’ sapore bramantesco. Il ductus si fa morbido e meno angoloso, traendo vantaggio da una sapiente combinazione di luce e ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] un vaso a imbuto. La II fase del Neolitico Medio rappresenta lo svolgimento della prima: nella ceramica si sviluppa lo "stile angoloso": da un punto di vista stilistico la ceramica di questa fase e della successiva è molto affine a quella del gruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Bambino in un paesaggio, il S. Pietro, dal panneggio ingombrante e angoloso, la Giustizia e la Natività, in cui lo scenario con alberi al grottesco, come pure il motivo dell'aguzzino che punta il piede sul fianco di Cristo, suggeriscono piuttosto la ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] cui diocesi la S. faceva parte, ebbe allora, anche dal punto di vista della produzione artistica, una funzione innovativa nella regione. caratterizzati da un ductus delle pieghe spezzato e angoloso. I primi esempi di scultura nell'area orientale ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] spesso i risultati di ambedue gli artisti si confondono al punto che molte battaglie scoperte come opere del D. erano state dove lo stile grafico si caratterizza per il contorno netto con angoli ben rifiniti, per le linee che spiccano dalle figure e ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] città: la casa del M. si trovava probabilmente nel punto d'incontro fra il canale principale e un suo piccolo il segno dei contorni profila le figure con andamento angoloso, regolato da una simmetria compositiva dal sapore medievaleggiante che ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] delicate". Il De Cesare lo ricorda come uomo dal carattere angoloso, austero e pieno di sé, dalla mentalità poliziesca, di diplomatici napoletani a Torino era diventata difficile a tal punto che lo stesso Cavour lo pregò di assentarsi dalle ...
Leggi Tutto
angoloso
angolóso agg. [dal lat. angulosus]. – 1. Che ha parecchi angoli: foglie a.; delle forme del corpo, ossuto; del viso, scarno, con zigomi accentuati: faccia a., profilo angoloso. Fig., intrattabile, scontroso: carattere angoloso. 2....
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...