Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] campo oscilla in fase su tutti i punti della linea.
Per k〈kc, ϕ di riflessione in ampiezza della giunzione considerata come una discontinuitàdi quella del circuito, α è negativa e le oscillazioni non possono autosostenersi. Se, al contrario, è ρ〈R, α ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] come proiettili le particelle α, ne studiò la diffusione , all'importante concetto di fotone, di cui diremo poi.
Questa discontinuità, postulata da Planck osservato è un insieme di ‛punti' (eventi), ossia di quadruple di coordinate spazio-temporali, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] può essere occupata da un puntodi ciascun corpo. Così invece di un moto unico si hanno trasporta una discontinuità normale di velocità è detta Siano p e t le funzioni diα che sono i valori di B e I, rispettivamente, quando λt(s) = α, μt(s) = 0, 0 ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sia stata portata al livello di energia superiore. A questo punto i primi fotoni vengono di sopra della soglia; l'emissione di luce subisce un'improvvisa discontinuità alla soglia laser e le fluttuazioni dell'intensità diminuiscono rapidamente al di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] è la funzione zeta di Riemann. La discontinuitàdi Cv a Tc A e B (escludendo la vicinanza dei puntidi contatto 1 e 2) possiamo scrivere è minima. I coefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di (T - Tc ). Poiché ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di materiale. Ogni materiale, infatti, è caratterizzato da un coefficiente di assorbimento αdi livelli energetici nella banda proibita dovuti alla discontinuità materiale . Poiché per questo tipo di celle la tensione al puntodi lavoro è intorno a 0 ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] solare, a un certo punto, entra nella sfera di influenza delle particelle e sua derivata è discontinua nella regione in cui si congiunge con la distribuzione di nucleo. Si 'abbondanza, maggiore del consueto, di particelle α (v. Fvans, 1982).
6 ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] intorno alla quota di 8÷10 km fino alle alte latitudini; a questo punto i profili mostrano un di mettere in relazione le due variabili. L'apparente discontinuità alla quota della tropopausa, con un forte salto sia di velocità del vento sia di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] dalle visuali ai vari punti del bastone nel per discontinuità, alla 2a legge di Snell di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/c)β, con ω pulsazione della radiazione e α coefficiente lineico di ...
Leggi Tutto