NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] presuppone la discontinuità fra i singoli neuroni. Questi si mettono a contatto in corrispondenza dipunti ben circoscritti appartenenti al gruppo A di J. Erlanger e H. S. Gasser (v. elettrofisiologia, App. II, 1, p. 837). La fibra α è l'unità motrice ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] la differenza di potenziale tra due punti quali si vogliono di un conduttore è istante per istante, da A sen (ωt + α). Si ha cosl non solo un'immagine espressiva, e come una discontinuità del potenziale lungo il circuito.
Prima di procedere converrà ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] espulsione d'una particella α o dall'emissione di raggi β o γ generale non postula la discontinuità dell'energia, bensì la discontinuità dell'azione. Ora per del nitrato d'ammonio sopra il suo puntodi fusione esso si decompone secondo l'equazione: ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di I/I₀, il valore massimo diα si ottiene per 2δ/Γ521/√23. Il modello utilizzato fin qui è valido soltanto in una dimensione e nei limiti delle approssimazioni fatte. L'estensione a più dimensioni e a casi più generali è difficile. Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] da nuclei di H (protoni), di He (particelle α) e di altri elementi la particolare posizione di parcheggio corrispondente al punto lagrangiano L1 del sonde dovrebbero incontrare le due maggiori discontinuità previste nel vento solare dalla parte ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di soluzioni estensionali pure per i carichi puntuali, per la discontinuità ma al triedro mobile, con origine in un punto generico P* di Σ*, di cui gli assi si identificano con le tangenti temperatura, α essendo il coefficiente di dilatazione,
...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] stagno bianco o quadratico (forma α) e lo stagno grigio o il nome di "peste" o di "malattia" dello stagno; il puntodi trasformazione è di 5,8; ossia la forma cubica è sensibilmente meno densa della varietà quadratica (7,28). Alcune discontinuità ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] discontinuità e ritardi sono stati inevitabili e - in particolare - frequenti i casi di nel riconoscimento dipunti caratteristici di una grande rispettivamente linea di minor resistenza e raggio di proiezione in m. (fig. 4), γ ed α soao coefficienti ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] dal puntodidi dissociazione alla temperatura t. Introducendo il valore q(i − a) al posto di q, otterremo t1 minore di t; ma alla temperatura t1 il grado di dissociazione α′ è minore didi combustione si nota per i varî combustibili una discontinuità ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] nel caso dei raggi α e β, cioè nuclei di He ed elettroni, discontinuità in prossimità d'ogni frequenza v0 caratteristica, propria dell'elemento che si considera. Nell'intorno di queste frequenze la variazione di anche dal puntodi vista biologico; ...
Leggi Tutto