Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] discontinuità e perdite didi Loreto e i livelli α ed E di Notarchirico di Venosa, Castel di Guido, Terra Amata, Tautavel, Bilzingsleben, Vertesszőllős). Ipotesi relative alla caccia dipuntedi freccia in selce a forma di foglia di lauro, di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] discontinuità che riporta le affinità che non siano imputabili a fenomeni di 'a. 967 e a. 1074 Equilo, a. 1446 punta Equilii ed etnico a. 967-983 Equilenses, Equilienses ed ϰαὶ οἰϰῆσαι εἰϚ τὰ νησία, εἰ ἃ νῦν οἰϰοῦσιν, ἐϰαλοῦντο ῾Ενετιϰοί, ϰαι ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] scritta, e si conclude dal puntodi vista formale nel 90 a.C di datazione di livelli archeologici e di siti, e dunque di continuità/discontinuitàdi vita, e per di Italiana, s. Χ, 1983) Ρ· 605 ss.; Α. Ciacci, L'ambiente naturale, in M. Cristofani (ed ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] realizzazione di un altro importante periptero tardoclassico, il tempio di Aphaia ad Egina. Il puntodi arrivo delle AnatSt, 40 (1990), pp. 137-60; I.A. Papapostolou, Ζητηματα των μεγαϱων Α ϰαι Β του Θεϱμου, in AEphem, 129 (1990), pp. 191-200; A. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] portale centrale di S. Marco, copie di bronzo eseguite per punti. Rimane discontinuità degli insediamenti in Aquileia e nell'immediato suburbio, in G. P. Brogiolo, L. Castelletti (ed.), Il territorio tra tardoantico e altomedioevo. Metodi di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] identificato con l'omerica Eurispe. I muri, conservati in alcuni punti per un'altezza di 2 m e spessi oltre 1 m, appartengono a strutture tuttavia tracce di occupazione o riuso nel Tardo Elladico III Α-C. E possibile che tale discontinuità sia una ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] neonato impero. Pur segnando una discontinuità dal puntodi vista religioso rispetto all’Impero romano ἐπίκλησις τοῦ Μιχαὴλ ᾿Aποστόλη (L’appello di Michele Apostolis all’imperatore Federico III), in Γέρας Α. Κεραμοπούλου, Athina 1953, pp. 516-527 ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] grandi famiglie, α e β risalenti discontinuità delle occasioni liriche, un'organicità di discorso narrativo che non va tuttavia definita nella linea evolutiva di uno spazio e di un tempo concepiti realisticamente o di del poeta dipuntare sulle rime ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di uscire dall'industria (cioè di produrre zero senza perdite), la funzione di reazione di i presenterà una discontinuità in corrispondenza di x°j: non appena la produzione di 'entrata
Vale la pena a questo punto accennare a un tentativo che è stato ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] privo di traumi) puntodi arrivo di un di sopra. Di questa prima fase del tempio hindu - che occupa per intero il periodo gupta - è difficile disegnare un percorso evolutivo, sia per la discontinuità pp. 57-67; Μ. Α. Lutzger, A Reinterpretation of the ...
Leggi Tutto