Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] di ossigeno. La discontinuità dell'emoglobina tra gli organismi è da attribuire all'universale presenza di separano in tre frazioni: le α-lipoproteine corrispondenti alle HDL, le nell'età infantile; dal puntodi vista immunologico possono essere ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] intorno alla quota di 8÷10 km fino alle alte latitudini; a questo punto i profili mostrano un di mettere in relazione le due variabili. L'apparente discontinuità alla quota della tropopausa, con un forte salto sia di velocità del vento sia di ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] costituiti da una miscela di nano/micro cristalli in una fase amorfa. Da un puntodi vista termodinamico e strutturale, Cp (∝dS/dT) e il coefficiente di espansione α (∝dV/dT) presentano una discontinuità. Si può tuttavia dimostrare che la transizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi dipunti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi dipunti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] poteva definire il derivato P(α) per ogni ordinale α. Accade però che raggiunto il di prima categoria. Ne segue in particolare che il limite di una successione di funzioni continue non può essere discontinuo in ogni puntodi ogni intervallo: i punti ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] da U. Dini, R. Lipschitz e altri. Se ƒ ammette solo discontinuitàdi salto e soddisfa nei restanti intervalli una condizione di → Lipschitz in ogni punto x, la serie converge a ƒ(x) nei puntidi continuità, alla semisomma [ƒ(x+) + ƒ(x−)]/2 dei limiti ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] si manifestano in genere discontinuità alla comparsa di nuove fasi solide.
questa al metallo a più alto puntodi fusione, preventivamente fuso. In alcuni a trazione di circa 900 N/mm2.
Le l. bifasiche, cioè contenenti sia il titanio α sia il titanio ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a carica discontinua, consiste nell'inserire a eguale distanza nei conduttori delle bobine d'induttanza di caratteristiche costituito dai doppini L1 e L2. I secondarî di T3 e T3′ sono derivati sui puntidi mezzo di T1, T2, T1′, T2′ e il verso ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di capsula costituita da polisaccaridi di elevato peso molecolare. Si tratta di sostanze specifiche, dal puntodi vista chimico e antigenico, che permettono di comparsa di γ negli anfibi e α negli al COOH terminale, senza discontinuità.
Le catene H non ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] quest'ultimo metodo si è in grado di determinare le discontinuità elastiche che possono dar luogo a gli indici r al puntodi riflessione. Poiché il raggio è normale alla superficie riflettente (b, in fig. 4), l'angolo α che la superficie forma ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] discontinuo. II che non toglie che si debba chiamare «filosofo», ossia «amatore di lacune a quelle proprie diα.
Riflettendo su questi Nuova, cit., p. 17.
[34] Una lucida messa a punto della quistione è fornita da G. PETROCCHI, Donna gentile, in ED ...
Leggi Tutto