Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] in questo secolo hanno usato tale sistema come puntodi partenza.
Il sistema della Commissione per gli casi, le curve di alcuni enzimi presentano delle discontinuità. In un Una contiene due brevi segmenti diα-elica con una zona interna idrofobica ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , per ogni lato, dal puntodi mezzo della clavicola al tubercolo di capillare sanguigno modificato, caratterizzato dalla tortuosità del decorso, dalla discontinuità del rivestimento endoteliale e dall'assenza di distinti in recettori α e recettori β ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sia stata portata al livello di energia superiore. A questo punto i primi fotoni vengono di sopra della soglia; l'emissione di luce subisce un'improvvisa discontinuità alla soglia laser e le fluttuazioni dell'intensità diminuiscono rapidamente al di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] discontinuità della fornitura di energia rinnovabile dovuta ai cicli naturali. Per questo motivo si usa differenziare il concetto di potenza installata o di picco (Wp) da quello di suolo sono sostanzialmente inferiori, con puntedi 5 m/s sulle coste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] funzione. Supponiamo che u=f(x,y,z) abbia un puntodi massimo (relativo), vicino al quale possiamo definire F(α)=f(x+αh,y+αk,z+αl)⟨f(x,y,z)=F(0): secondo la teoria del calcolo in una sola variabile, in un puntodi massimo si ha dF/dα=0, ossia du=0 ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] nel caso di aree con discontinuità molto pronunciate. La diversità γ, definita anche 'diversità dei complessi di comunità', caratterizza di un ambiente attraverso la sua comunità di piante e i complessi di comunità di piante rappresenta il puntodi ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] è la funzione zeta di Riemann. La discontinuitàdi Cv a Tc A e B (escludendo la vicinanza dei puntidi contatto 1 e 2) possiamo scrivere è minima. I coefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di (T - Tc ). Poiché ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] distribuzione g ∈ D′ ammetta derivate Dαg ∈ D′ ∀ α.
Indichiamo, perciò, con 〈g, ϕ > il puntodi vista matematico, nel sostituire con funzioni continue le funzioni discontinue: questa viscosità artificiale è scelta in modo che le discontinuità ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di materiale. Ogni materiale, infatti, è caratterizzato da un coefficiente di assorbimento αdi livelli energetici nella banda proibita dovuti alla discontinuità materiale . Poiché per questo tipo di celle la tensione al puntodi lavoro è intorno a 0 ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] solare, a un certo punto, entra nella sfera di influenza delle particelle e sua derivata è discontinua nella regione in cui si congiunge con la distribuzione di nucleo. Si 'abbondanza, maggiore del consueto, di particelle α (v. Fvans, 1982).
6 ...
Leggi Tutto