Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t. di riferimento si assume quella dell’acqua al puntotriplo e le si attribuisce il valore T0=273,16, si ottiene la misura della t. termodinamica in kelvin, l’unità adottata dal sistema ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiama r. o rosa una curva piana di equazione polare ρ=R senωϑ, dove R è una data lunghezza e ω un numero reale positivo. Descrive una r. un punto che si muove di moto oscillatorio armonico [...] due interi positivi e primi tra loro, la r. è algebrica e ha ordine m+n se m e n sono entrambi dispari e 2(m+n) se uno di essi è pari. Per es., per ω=3 (ossia m=3, n=1), la r. è una quartica con puntotriplo, e avente la forma di un trifoglio (v. .). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] un corpo sono chiamati 'fasi'. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al puntotriplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Si propongono alcuni esempi ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] norma piccolo: l'acqua può stare in uno, due o al massimo tre stati di aggregazione, se si considera anche il puntotriplo, dove solido, liquido e gas coesistono. La descrizione macroscopica è assai semplice e può essere fatta con un linguaggio molto ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'equilibrio con l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al puntotriplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] (in generale, in un fluido perfetto), intorno a un suo punto qualunque, la pressione è la stessa in tutte le direzioni: coesistere con la fase aeriforme a temperature minori di quella critica e maggiore di quella del puntotriplo: v. liquido, stato. ...
Leggi Tutto
comportamento critico
Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere punto critico. Un esempio di comportamento [...] e pressione per le quali si ha coesistenza delle tre fasi in una data sostanza. Nel caso dell’acqua, il puntotriplo viene fissato a 273,16 K ed è utilizzato proprio per la definizione della scala assoluta delle temperature. Tale procedimento può ...
Leggi Tutto
comportamento
comportaménto [Der. di comportare, dal lat. comp. di cum "insieme" e portare nel signif. complessivo di "procedere d'accordo" e quindi "modo d'agire"] [LSF] Il modo di presentarsi di un [...] quando una delle grandezze influenti si avvicina a un determinato suo valore, detto valore critico: per es., il c. di una generica sostanza intorno al suo puntotriplo o il c. di una sostanza ferro- o ferrimagnetica intorno alla temperatura di Curie. ...
Leggi Tutto
puntopunto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] . con riferimento a transizioni o a coesistenza di fasi termodinamiche, p. di fusione, di solidificazione, ecc., punto critico, p. triplo, ecc.: in queste ultime locuz. significa spesso la grandezza, o una delle grandezze, relative al fenomeno (per ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] adozione del rotolo di pellicola trasparente e sensibile (film), messa a punto da G. Eastman (1888), e soprattutto con le invenzioni di cinema tridimensionale, cinerama, cinemascope, rilievo, triplo schermo, schermi panoramici ecc.), che favorirono ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...