Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] mediamente raggiungono i 1000 mm, ma sui rilievi si hanno anche punte di 2000-2500 mm.
La S. è caratterizzata da una e di Italiani. Il tasso di crescita della popolazione è rimasto stazionario, intorno allo 0,1%, dall’indipendenza a oggi. La ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] velocità e portata variano nel tempo in ogni punto della vena fluida; di r. permanente o stazionario, quando in ogni punto pressione e velocità sono costanti nel tempo, pur variando da punto a punto; di r. uniforme quando la velocità è uguale in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] PSI calò dello 0,5% (dal 14,3 al 13,8%), il PRI rimase stazionario sull'1,4%, il PSDI salì di ben il 2,5% passando dal 4, 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di traffico (circa 40 milioni di t all'anno) stazionario; inoltre, esso vanta il secondo posto (dopo Napoli) per Chiavari, che ha rivelato la firma di Cesare Corte, diventando punto di riferimento per l'attribuzione d'altre opere a quel pittore ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] gli equini (58.000) e gli ovini-caprini (84.000); quasi stazionaria è rimasta la pesca, il cui prodotto è stato di 592.000 q sienjaal, "Il segnale", 1918), esso ha avuto come principale punto di collegamento la rivista Ruimte ("Spazio", 1920-1921) e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] aree centrali. L'insediamento umano rimane così stazionario o in diminuzione nella regione alpina, mentre nella sistematici di Aventicum furono intrapresi negli anni Sessanta. Dal punto di vista urbanistico la città non mostra alcun cambiamento fino ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] gli ovini del mondo.
L'allevamento bovino è rimasto quasi stazionario dal 1933, accusando solo un leggerissimo aumento.
Durante la delle N. U., nell'agosto dello stesso anno, al punto di vista della giovane repubblica d'Indonesia, nella sua contesa ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] si sono anzi chiusi con un leggero avanzo.
Il debito pubblico, salvo una punta massima nel 1943 che raggiunse i 106,7 milioni di lire egiziane, è rimasto stazionario sui 92 milioni. Fino al 1943 esso era costituito quasi esclusivamente dal debito ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] (15.000) e di quello caprino (8000), mentre si mantiene stazionario il numero dei suini (92.000) e degli equini (23. petrolio, carbone, minerali e cereali. Tale movimento ha raggiunto la punta massima nel 1957, nel quale anno ha superato i 5 milioni ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...