puntistazionari
Daniele Cassani
Si consideri un funzionale, ovvero un’applicazione I:E→ℝ, definita su uno spazio normato E. Si ha che I è (Fréchet-) differenziabile in u∈E se esiste un’applicazione [...] un applicazione lineare è l’applicazione stessa). Se la condizione precedente vale per ogni u∈E, I si dice differenziabile su E e sono detti puntistazionari o critici per I i punti u∈E soluzioni dell’equazione: I′(u)=0.
→ Variazioni, calcolo delle ...
Leggi Tutto
punto di equilibrio
Luca Tomassini
Un punto x0∈ℝn tale che x=x0 è una soluzione costante nel tempo del sistema di equazioni differenziali ordinarie x∙=f(t,x), dove x∈ℝn e t∈ℝ e il punto indica la derivata [...] alla variabile t. La soluzione stessa è chiamata soluzione di equilibrio. Un punto x∈ℝn è una soluzione di equilibrio se e solo se f(t, detta soluzione banale, soluzione nulla, puntostazionario o anche punto fisso. Evidentemente, la definizione ...
Leggi Tutto
stazionariostazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] dominio sia dello spazio che del tempo, in partic. con una configurazione stabile e immutabile dei punti di massima ampiezza (ventri) e dei punti di ampiezza nulla (nodi); un'onda di questo genere può sempre pensarsi risultante dalla composizione di ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] invariabile, ciò che in generale non è. Se si indicano con A un punto qualunque dell’asse di Mozzi, con τ e ω la velocità di traslazione ricordate, si attribuisce al vettore ω = rot v/2.
M. stazionario M. di un sistema continuo (per es. un fluido) in ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] dello spazio, ovvero il campo delle velocità, non dipende dal tempo, pur potendo variare da punto a punto, si dice che il moto del fluido è stazionario e in tal caso le linee di corrente, cioè le traiettorie delle singole particelle del fluido, si ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] cui per r<rc, gr(x) interseca la bisettrice del primo quadrante in due punti stabili, per r=rc il grafico di gr(x) è tangente alla bisettrice del omogeneo e isotropo in uno stato statisticamente stazionario, in modo che medie spaziali e temporali ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] sono i modi di vibrazione che effettivamente si destano nella corda. Che ciascun termine della [11] sia un’o. stazionaria risulta chiaramente dal fatto che nei punti la cui ascissa x vale nl/r, con n=0, 1, ..., r, l’ampiezza è nulla, cioè si hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tempo. Un esempio di c. costante, ma non necessariamente uniforme, è dato dal c. delle velocità per un mezzo continuo in moto stazionario (in ogni punto dello spazio occupato dal mezzo, la velocità è a ogni istante la medesima ma varia in generale da ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal punto di vista elastico, come un gas ordinario, in cui possono tecniche elettromagnetiche applicabili a p. in condizioni non stazionarie e basate sul rilievo del comportamento di un p ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di equilibrio, denominata equilibrio dinamico o stato dinamico stazionario. La m. plasmatica contribuisce a mantenere costanti le ripartite nello spessore della lastra per l’assenza in ogni punto del momento flettente e del momento torcente.
La m ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...