Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] critico di A. Smith e iniziatore dell’orientamento che trova il suo punto d’arrivo negli studi sulla teoria dell’interesse di I. Fisher e fenomeno proprio dello sviluppo, di cui nello stato stazionario non possono riscontrarsi né le fonti né i motivi ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] (rarefazione di m.); l’accumulo è nullo nel caso di processi stazionari. Il bilancio di m. è riferibile sia alla totalità della m. altra che si avvicina a essa partendo da un punto di vista più propriamente naturalistico. Accanto alla concezione ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] a pr e Tr, il fattore di compressibilità zc al punto critico, caratteristico di ogni singolo gas reale. Il teorema degli di spazio lineare e hanno ciascuno dimensione finita. È detta stazionaria, se l’insieme Ʋ è chiuso rispetto alla traslazione, ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] immutate.
Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di f(x) e alla sua curva rappresentativa in un sistema cartesiano x, y, i punti di s. sono quelli in cui la tangente alla curva è parallela all’asse ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] PSI calò dello 0,5% (dal 14,3 al 13,8%), il PRI rimase stazionario sull'1,4%, il PSDI salì di ben il 2,5% passando dal 4, 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] e Aristotele, che hanno teorizzato come ideale una p. stazionaria sotto il profilo quantitativo e selezionata sotto quello qualitativo.
'interdipendenza, che richiede studi onerosi sia dal punto di vista finanziario sia da quello temporale, si ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di traffico (circa 40 milioni di t all'anno) stazionario; inoltre, esso vanta il secondo posto (dopo Napoli) per Chiavari, che ha rivelato la firma di Cesare Corte, diventando punto di riferimento per l'attribuzione d'altre opere a quel pittore ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] ascoltatori giornalieri nel 1986 e fino al 1990 un andamento stazionario. Nel 1992 gli ascoltatori ammontarono a 30 milioni e 30 per la RAI e 45 per la Fininvest. Anche dal punto di vista finanziario la crescita era stata esponenziale. Dai 50 milioni ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quando s'inizia a pescare nello stock a cominciare dal "punto" (classe di età) in cui lo stock stesso ha raggiunto S2 − S1 = 0; avere cioè lo stock in stato stazionario. In termini matematici è necessario quindi che sia soddisfatta l'equazione: ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. In partic.: a. Uccelli s., che non emigrano,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...