La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Laura. La casa nel nomePer noi, potrebbe apparire singolare la scelta terminologica di Boccaccio, che nella sesta si trae appagamento e da cui si genera la “felicità”. Il punto d’unione tra le voci fin qui analizzate è limpidamente e nettamente ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] rimodulazione semantica insita nel plurale del titolo e nelle singole storie: avviene cioè mediante uno scarto naturale dalle a monte della scrittura ovvero può farsi individuare come punto di caduta ragionativo conseguente al chiudersi di una storia ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] la sua personalità si prestano ad essere approfondite sotto punti di vista differenti e tra loro complementari.Proprio in la parte responsiva della lettera servendosi della prima persona singolare in quanto interessato a difendere le proprie ragioni: ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] Quindi, se il verbo prendere viene usato alla prima persona singolare del modo indicativo, tempo passato prossimo (ho preso), i due verbi saranno connessi dalla e. Sebbene da un punto di vista strutturale superficiale sembra di essere davanti a un ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] non è soltanto «stile e solitudine» (p. 21): «Questa persona singolare è un luogo dove ci abitiamo» (p. 60). Nella quercia intrecciata al quando anche noi lasceremo questo mondo», p. 32), in un punto in cui la fine si tocca col principio, come in L’ ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] le discipline, che forse proprio in quest’attitudine trovano un punto di solida congiunzione. E così avviene nel libro curato da finzione dal sapore di ottima letteratura), è un altro tratto singolare dell’operazione che dona, tra le altre cose, un ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] riportiamo solo un frammento del Siracide, a motivo di un singolare legame di pertinenza col costume greco e per l’eleganza già un semplice riscontro di appartenenza, cui, a questo punto, si può pervenire con un minimo approfondimento logico, bensì ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] Giorgio Franchi – spiega Malerba – è prima di tutto una singolare e rara testimonianza “dal basso” sulla vita di un don Giorgio Franchi. Ogni tanto interrompe la scrittura per soffiarsi sulle punte delle dita gelate. Poi si alza e va a rimestare la ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] .In questa sede è impossibile dar conto minuto d’ogni singolo saggio; ci soffermeremo, pertanto, su quello di Nicola Grandi del corpo vicino alle grandi macchine blu mi sbirciavano dal loro punto d’ombra e ridacchiavano; gli ho detto: Pensate ai ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Francia, ha nella deonomastica europea e italiana un destino singolare e ambiguo. Un ramo delle sue filiazioni (vedi un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un punto Martin perse (o perdé) la cappa ʻdi chi si lascia sfuggire per ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto singolare
punto singolare per una linea espressa da un’equazione in forma implicita ƒ(x, y) = 0 è un punto in cui gradƒ = 0, avendo indicato con gradƒ il gradiente della funzione scalare ƒ. La classificazione dei punti singolari si esegue...