Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la quantità T=mv2/2: essa misura il lavoro che devono compiere forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistema di puntimateriali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e velocità v1, v2, ..., vi, ..., vn, si assume T=Σmivi2/2. Se si pensa, com ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] con elementi lineari normali in serie (fig. 3 A), la situazione è descritta dall’equazione
analoga a quella del puntomateriale oscillante: q è la carica elettrica che scorre nel circuito, Fcos(2πft) è la forza elettromotrice impressa, mentre L ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] alta tensione in esse impiegati.
Nella meccanica i. elementare di una forza è il prodotto della forza F agente su un puntomateriale per l’intervallo infinitesimo di tempo dt durante il quale essa agisce; i. totale relativo a un intervallo finito di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] essere schematizzato come un s. piano; in tal caso un’asta viene assimilata a un segmento e una cerniera a un puntomateriale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad altri corpi, generalmente fissi, mediante cerniere, appoggi ecc., ed è ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] indeformato allo stato deformato. P. di una forza centrale Una forza centrale F che un puntomateriale Q, punto potenziale, esercita su un punto P, punto potenziato (cioè una forza la cui direzione è quella della congiungente QP, e la cui grandezza ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] confronto a quelle dell’a., in modo che si ritenne di potere, con approssimazione grandissima, considerare tali particelle come puntimateriali. Il numero atomico Z coincide con il numero d’ordine del posto occupato dall’a. nel sistema periodico di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di Lagrange segue immediatamente che deve essere v = costante, cioè in un riferimento inerziale il moto di un puntomateriale libero è rettilineo e uniforme ( legge di inerzia). Usando il principio di relatività galileiana, secondo il quale tutti ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] pari al rapporto tra la forza complessiva agente su di esso e la sua massa. Il corpo si intende assimilato a un puntomateriale, cioè un modello di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di massa. La [1] è strettamente valida in un sistema di ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] smorzata.
Il tipo più semplice di fenomeno oscillante smorzato nel tempo è costituito dalle oscillazioni armoniche smorzate di un puntomateriale, il cui andamento è rappresentato da un’equazione del tipo:
[1] formula
dove x è l’ascissa del ...
Leggi Tutto
In fisica, qualifica che si dà a un campo vettoriale (campo c.) che derivi da un potenziale, e anche al vettore di tale campo (per es., forza c.); la denominazione deriva dal fatto che l’energia meccanica [...] , di uso frequente nei testi di fisica generale, una forza applicata a un puntomateriale si dice c. se il lavoro da essa compiuto nello spostamento del punto stesso fra due qualsiasi posizioni dipende solo dalle dette posizioni e non dalla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...