Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] loro sostegni e dagli isolatori.
Per i conduttori, il materiale più usato è il rame elettrolitico incrudito. Anche l’ elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione, impiegati nei punti in cui la l. si dirama in due o più l. separate ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] formazione delle specie o speciazione, che ne è il punto cruciale. Esso, impedendo il flusso genico e quindi con il mondo minerale, di cui utilizzano direttamente i materiali organicandoli, alla loro funzione di tramite tra il mondo minerale ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] pitagoriche, Platone considerò il c., in quanto entità materiale e pertanto mortale, come limite e negatività, a Napoleone nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel linguaggio di marina, punto di ormeggio predisposto in un porto o in una rada, costituito ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] vi è eguale probabilità che un individuo occupi un qualsiasi punto nello spazio e la presenza di un individuo non influenza In generale, è quella che avviene in un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice di rifrazione del mezzo, inteso come ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] le cose, mentre Eraclito di Efeso lo assunse come simbolo materiale dell’universale contrasto di tutte le cose, della discorde armonia ’eterno ritorno).
Fisica
In ottica, f. di una lente è quel punto F (fig. 2) dell’asse ottico a in cui vanno a ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] superiore o nella parte inferiore sarà descritta in capo o in punta, un’altra nell’angolo destro in alto dello s. si dirà quota e nei veicoli spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale avente lo scopo di proteggere, in genere ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] dispositivo meccanico che consente l’esposizione del materiale sensibile per un tempo prestabilito, nell’istantanea impressionato, su pellicola o su scheda di memoria, non sia in alcun punto coperto dall’o., nel caso dell’o. centrale; oppure che, nel ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] il campo della s. per genere e per specie. Dal primo punto di vista si distinguerà la s. militare da quella politica e dagli tanto pura ed essenziale da poter rinunciare persino al ricorso materiale al principale strumento della s., la guerra.
Ma la ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] distribuzione e la grande riparazione (ove necessaria) dei materiali; la seconda quella di curare la distribuzione dei al funzionamento di un sistema primario considerato da un punto di vista funzionale, nell’ottica delle prestazioni fruite ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] Greci ospitava due persone: un auriga e un combattente che, giunto sul punto di battaglia, scendeva e combatteva a piedi o, nel caso di Spoleto).
C. sacro Costruzione di legno o di altro materiale addobbata in onore di un santo nel giorno della sua ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...