La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] equivale alla somma di forze diverse, delle quali la forza materiale non è che una delle poderose componenti. Il destino di di Austerlitz e Borodino presentanti dall’autore attraverso il punto di vista di Andrej Bolkonskij: è in queste occasioni ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] del superamento della filosofia parmenidea, costituendo un punto di svolta nella tradizione filosofica, è un spiegando l’esistenza e i cambiamenti di noi stessi e delle cose materiali che ci circondano. Per gli atomisti l’unica cosa che permane ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] più forte in molte fasce della lingua italiana: da un punto di vista retorico si avvicina all’ossimoro, il procedimento che Altre volte la bestemmia viene accentuata dall’aggiunta di materiale linguistico (‘dio porcone’), segno, forse, che l ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] segnale, caratterizzato da una motivazione intenzionale pratica, materiale, ovvero il calcolo matematico. Il gesto continuo di segni sovrapposti, un reticolato di linee, senza più punti di riferimento, in cui lo spazio non esiste più.Lo scopo ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] che un verso su otto si ripete almeno una volta, alcuni studiosi si sono spinti al punto di affermare che circa il 90% del materiale dell’Iliade e dell’Odissea consiste di elementi formulaici presi in prestito da una precedente tradizione orale ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] , contribuiscono alla formazione di quel paradosso che è lo Stato di massa. A questo punto anche la massa diventa idolo, perché «Se il popolo è unità materiale indistinta, […] lo Stato sarà unità formale arbitraria, cioè idolo totalitario, e il Capo ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] la strada ad un’opera decisamente più difficile dal punto di vista tematico e conseguentemente destinata a un pubblico modifiche per lo più sintattiche e morfologiche. La densità di materiale tratto dalla Bibbia mette in evidenza il ruolo di grande ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] identità personale, ossia come la vive da un punto di vista fenomenologico. Nel suo articolo del 2011 The persona cerca di disporre coerentemente e sensatamente tutto il proprio materiale esperienziale. L’analogia con la nozione fisica di “centro ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] specchiate e aver curato il proprio aspetto fisico. Da questo punto di vista le aristocratiche etrusche si distinguono da quelle di altre civiltà antiche, per le quali la cultura materiale non rivela alcuna prova certa di sensibilità artistica o di ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] scopi politici dalla Chiesa ma venne anche considerata un punto di riferimento da parte degli eretici come ad esempio stregoneria) analizza nello specifico tre dossier che contengono più materiale su cui poter lavorare. Si tratta di Caterina ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...