vernale, punto In astronomia, quello dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera, ossia quando esso, descrivendo [...] l’eclittica, passa dall’emisfero australe a quello boreale. È detto anche puntogamma. ...
Leggi Tutto
Ariete
Ariéte [Forse dal nome del mitico ariete dal vello d'oro] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra il Toro e i Pesci, di simb. Ari, con le stelle principali ai vertici di un triangolo (per la [...] essa cadeva ai tempi di Tolomeo l'equinozio di primavera, o punto vernale, per questo detto anche primo punto di A.; di qui l'uso d'indicare con il simb. grafico dell'A., semplificato nella lettera gr. γ, il punto vernale (perciò detto puntogamma). ...
Leggi Tutto
vernale
vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche puntogamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione dell'Ariete, in cui si trovava il Sole all'equinozio di ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] . riporta proprietà e valori particolari della funzione. ◆ [FNC] Interazioni g.-materia: v. raggi gamma: IV 725 b. ◆ [ASF] Punto g.: lo stesso che punto vernale: → vernale. ◆ [FSN] Radiazione g., o raggi g.: radiazione elettromagnetica costituita da ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] atomi). Un importante tipo di s. di emissione, messo a punto negli anni 1970, è la s. di emissione a plasma accoppiato ) o molto più raramente con l’emissione di un fotone gamma. L’eccitazione del nucleone viene eseguita mediante fasci di particelle ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] l’asse inclinato di 11,7° rispetto all’asse di rotazione. I punti in cui l’asse di questo dipolo incontra la superficie terrestre sono 50-1200 s e ampiezza da 0,5 γ ad alcuni gamma; esse si verificano prevalentemente nelle ore notturne e sono molto ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal punto di vista elastico, come un gas ordinario, in cui possono propagarsi dall’impiego di rivelatori di neutroni e di radiazione gamma.
P. prodotti da laser
P. possono essere prodotti ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] . Esso fu introdotto da E. Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoria della disintegrazione beta dei nuclei alcun inconveniente.
Se il fascio neutronico è privo di raggi gamma, può convenire l’uso di un convertitore diretto, costituito da ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] isotopi bersaglio e quindi nell’irraggiare la massa con radiazione gamma. Poiché l’effetto è rilevante soltanto per i siti che radioresistenti. La situazione a livello mondiale, dal punto di vista sia della risposta terapeutica sia dell’efficacia ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , assai meno penetrante, formata dalle cascate elettrofotoniche.
R. gamma cosmica
Nell’ultimo decennio del 20° sec. si è di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine dell ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...