Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] usati, in quanto consentono la crescita di una vasta gamma di batteri); semisintetici specifici (in cui sono presenti sostanze (VNC, vitale non coltivabile); questo ha importanza dal punto di vista sanitario, perché lo stato VNC può essere indotto ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] per la facilità di avviamento e perché copre un’estesa gamma di potenze (fino a decine di migliaia di kilowatt), di Beau de Rochas è mostrato in fig. 11, nella quale il punto 1 rappresenta lo stato iniziale del fluido agente nel m., costituito da ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] europeo e il blocco iberico.
Anche da un punto di vista geologico il bacino mediterraneo può essere suddiviso di 20-40 gamma che si estende in senso longitudinale per tutto il bacino. Anomalie magnetiche positive da +140 gamma a +320 gamma sono state ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , assai meno penetrante, formata dalle cascate elettrofotoniche.
R. gamma cosmica
Nell’ultimo decennio del 20° sec. si è di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine dell ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] il diagramma d’equilibrio delle varie fasi dell’acqua. Nel punto O (punto triplo), cui corrisponde la temperatura di 0,0098 °C e , azoto) o l’impiego di radiazioni (ultraviolette, gamma). C di particolari destinazioni dell’effluente (reimmissione in ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] casi in cui sia n=2 o n=4, rispettivamente. I punti di interconnessione in una r. elettrica sono detti nodi e ogni elemento : ognuna delle gamme di frequenza assegnate al servizio radiomobile GSM (spesso sinteticamente indicate come gamma dei 900 MHz ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] A e pari a 5,45∙10−16 m; resta così confermato, anche da questo punto di vista un poco più raffinato, che nei n. si ha la saturazione della e lo sviluppo delle nubi. Presentano una vastissima gamma di dimensioni e di concentrazioni. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal punto di vista elastico, come un gas ordinario, in cui possono propagarsi dall’impiego di rivelatori di neutroni e di radiazione gamma.
P. prodotti da laser
P. possono essere prodotti ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] prospettiva di affiancare alla tradizionale pena detentiva una gamma articolata di sanzioni diverse. In attesa dell dal rilascio della patente.
Nuovi controlli sono stati messi a punto per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...