Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] per lo meno incomplete. Qualcuno, a questo punto, potrebbe gridare allo scandalo per l’improponibile gretta o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce diriferimento del Grande Dizionario della Lingua Italiana apprendiamo, invece, che esoso ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] la donna sia già promessa a tale Odoardo. Ama a tal punto Teresa da credere che questo amore possa essere, per lui, l una grammatica latina può intuirne la traduzione. Il sostantivo latino diriferimento, invece, è ămŏr (non solo ‘amore’, ‘affetto’, ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il puntodi vista soggettivo dello scrivente. di un atto diriferimento» (ancora Pecorari) come nei seguenti esempî:Dialogo di Plotino e PorfirioPorfirio […] Di ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] . E i Monty Python hanno saputo essere, con puntedi genialità sopraffina, crassi e grevi quanto basta. Senza dimenticare pantheon diriferimentodi qualsiasi copywriter, in erba o non in erba che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB di New ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] risposta monicelliana del Ministro, ma il punto chiave è che lei non ha dato una risposta di politica culturale». Nelle parole di Renzi è evidente un riferimento coerente a un noto tormentone di origine cinematografica, frutto del richiamo, frequente ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] cosa: molto più di una compagnia aerea, molto più di un computer, molto più di una caciotta... il punto è: vale la uno stile tanto più efficace quanto più adeguato al contesto diriferimento. Allora appare evidente che quando una marca, per così ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] devono essere ricercate ma insieme chiare e capaci di arrivare al punto, in modo tale da creare uno storytelling sensibile campagna pubblicitaria che soddisfi il pubblico diriferimento.Studi internazionali evidenziano come tutti questi fattori ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] ), dall’altro però dovrebbe riconoscere a un certo punto i propri limiti invalicabili (pag.10).Questa definizione si faceva anche riferimento a un dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di Umberto Eco, ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] padre, mentre questi, a un certo punto, diventa il narratore interno di questo piccolo epos testimoniale. Si aggiunge prezzo da pagare è un esorcismo, di forma doppiamente circolare: da una parte nel riferimento a Napoli, che ricompare come nella ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] sia il campo di studi che indaga queste rappresentazioni. Marco Brando lo sa bene, a tal punto che è stato medioevo è usato […] come una copia di una concezione astratta del passato, senza alcun riferimento o fedeltà all’originale; anzi, banalmente, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...