(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ne fanno il puntodi raccordo tra il bacino dell’Elba, all’erezione del cosiddetto Muro sulla frontiera tra le due B., lungo cui numerosi tentativi di fuga avrebbero avuto poi un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la narrativa prese qualche volta come scena i territori difrontiera, cioè le regioni che cominciavano appena a essere colonizzate The country of the pointed firs (1896), puntedi un’intensità drammatica sconosciuta a molti praticanti del colore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sangue, ne provocò l’emigrazione verso sud. La linea difrontiera della S. musulmana divenne così una linea che toccava Coimbra di maggior interesse: questa lirica realista e figurativa tratta di temi quotidiani e universali, ma sempre dal puntodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia e nel delta del Mekong (1,4% del totale). un particolare tipo di liuto. Dal puntodi vista della fruizione, si distinguono quattro tipi di musica: quella delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dagli aviti possessi degli Asburgo, sulla frontiera orientale, e dal ducato spagnolo di Milano; i Savoia sono minacciati dal oltre il pieno Rinascimento, al poeta che segna l’estremo puntodi arrivo di quell’età e l’inizio della nuova, T. Tasso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] due secoli una provincia dell’impero dei califfi, marca difrontiera per l’ulteriore espansione verso est. Ma rivalità tribali ’isolamento di cui soffre tutta la cultura iraniana. Da questo puntodi vista, un caso a parte in termini di visibilità è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] essere distinto in tre principali settori, differenti dal puntodi vista della costituzione geologica e della morfologia. Reno superiore e il Meno, la S. divenne da provincia difrontiera provincia interna, e vi si sviluppò una più raffinata vita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esercito tese a distinguere sempre meglio le truppe stabili difrontiera (limitanei) dai corpi mobili a disposizione degli , il culto imperiale. Il 1° sec. a.C. segna il puntodi maggior squilibrio a favore dell’ellenismo, tanto è vero che Roma resta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] mentre la frontiera con la Cecoslovacchia fu riportata alla linea anteriore al 1938. Un governo di unità nazionale », 1580) preannuncia la temperie successiva: la sua opera sarà un puntodi riferimento obbligato fino a tutto il 17° sec. e oltre, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...