Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] condizionata mentre scriveva? PDP: È un clima mutevole: da un puntodi vista dei passaggi della e nella scrittura si vivono un po' disarmonico. Ho immaginato che questa continuità nella discontinuità fosse interessante da leggere. È una prospettiva ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] identità personale, ossia come la vive da un puntodi vista fenomenologico. Nel suo articolo del 2011 The di creazione del Sé abbia la funzione di assicurare il benessere mentale, contrastando quel senso di fragilità, frammentarietà e discontinuità ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] . Il filosofo di Malmesbury, pur introducendo elementi di forte discontinuità, non rappresenta un’inversione di rotta: se riabilita relegati al ruolo di semplici mezzi per la produzione dell’universale. Il vero puntodi snodo nella ricognizione ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] nell’estrema concretezza di un'esperienza in grado di produrre quella discontinuità necessaria a rompere il di un disegno ultimo che va al di là dei confini di quel frammento di vita che è l’uomo. Imprescindibile puntodi partenza per il maturare di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...