«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] a partire dall’età moderna e il potere dell’accumulazione della ricchezza per mezzo dell’interesse composto, ma di morbosità piuttosto ripugnante» (Ibidem). La prospettiva keynesiana rispetto al futuro dell’umanità riprende - sotto alcuni puntidi ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] struttura che vi è dietro è una struttura per accumulazione, intensificazione, addensamento. Quindi capisco e mi va cui sembri relativizzare l’aspetto queer. A un certo punto scrivi che la tua presa di coscienza gay non è altro che “una componente, ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] le si presenta, sfidandola al telaio. Ovidio, a questo punto, si dilunga in un’ampia ekphrasis delle tele tessute dalle flessuosi» (met. VI, 104ss.). L’accumulazione ekphrastica di elementi descrittivi trasporta immediatamente il lettore all’interno ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
accumulazione, punto di
accumulazione, punto di per un insieme di punti, punto P tale che ogni suo intorno contenga almeno un punto dell’insieme distinto da P. Il punto P può appartenere o meno all’insieme considerato. Per esempio, il punto...