Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] del funerale, e il nome e il ricordo di lui furono di onore e di protezione per i suoi parenti, che furono fatti ricercare. componente circolare ha compiuto un giro completo, e uniamo il puntod’arrivo A con quello di partenza Θ, racchiudendo così una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] il centro di curvatura di una curva piana come puntod'intersezione di normali alla curva infinitamente vicine, e greco ϱ̔όδον, 'rosa') nel piano, e clelie (in onore della contessa Clelia Borromeo) sulla sfera. Huygens aveva scoperto nel 1659 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] la denominazione di 'quadrivio' (nel senso di puntod'incrocio delle quattro branche in cui si articola la , Frühe Darstellungen des Gerbertschen Abakus, in: Itinera mathematica. Studi in onore di Gino Arrighi per il suo 90° compleanno, a cura di ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] destino sociale (coscienza di c.). Dal punto di vista dell’analisi sociologica si intende , tra i quali F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx. Nello schema di Quesnay, di particolari requisiti in termini di onore o di prestigio, ovvero condividono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in otto punti e in cui circolano due fasci di protoni in senso contrario, così da scontrarsi nei detti puntid'intersezione. Il elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del premio Nobel 1951 per la chimica Glenn T. Seaborg; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono assolutamente irriducibile su F ha un punto in F. Si mostra che il nome di hahnio, simbolo Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA 100 MeV. Viene così denominato in onore dell'industriale chimico svedese Alfred Nobel. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] "la curva descritta da una semplice molecola d'aria o di gas è regolata in modo nel 1885 nel volume in onore del cinquantenario della Royal Statistical figli. Egli determinò inoltre la posizione di tutti i punti (x,y) in un sistema di coordinate, dove ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , pur con caratteri originali, era in primo luogo la punta orientale della estesa e per molti versi omogenea civiltà islamica dello Zīǧ-i Nāṣirī redatto in onore di Sulṭān Nāṣir al-Dīn Maḥmūd (1246-1265). Ancora d'epoca pre-mughal è lo Zīǧ-i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] e m2 sono interi. Può essere d'aiuto immaginare il parallelogramma di vertici 0 di Lie, chiamate così in onore del matematico Sophus Lie (1842-1899 di equazione h=0 passante r+s−1 volte per ogni punto in cui f ha molteplicità r e g ha molteplicità s, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...