Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] coca-colafa tutto opaconon bisognariprendere troppa memoria. (2025, pp. 14-15)Anticipazione di una fineDa un punto di vista critico-letterario, i versi dell’inizio si prestano in maniera quasi voyeuristica al gioco dei raffronti intertestuali. Basti ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è fatalmente isola il soggetto dall’esterno; piuttosto, è il punto di partenza di uno sforzo lucido ed energico che valorizza ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] sempre stati nettamente distinti, abbiano subìto, a un certo punto, una sorta di annullamento semantico. In parte, questo annullamento , P., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Conte, G., Pianezzola, E., ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] una bussola, e d'altra parte il magistero critico di Ruozzi è riferimento saldissimo).Quella sceneggiatura Malerba la don Giorgio Franchi. Ogni tanto interrompe la scrittura per soffiarsi sulle punte delle dita gelate. Poi si alza e va a rimestare la ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] maggior pregio del libro.L’autore ha affinato la sua capacità critica e le sue capacità valutative attraverso la dimestichezza con un patrimonio , senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] non era mai imposizione, ma invito alla responsabilità critica. Ha scritto un suo ex studente:Di frequentare di un viaggio in Sud America. La narrazione si interruppe in un punto inaspettato: una panchina, una bambina immobile e le «guance vetrate». ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] recensore del maestro, quasiché il ruolo del critico dovesse esaurirsi (ciò rivela la stupefacente approssimazione , e molto pericoloso per la mia poesia che non so fino a che punto sia, per il contenuto, italiana. Inoltre non merito la lode di aver ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] è stato migliorato per valorizzare l’autonomia delle scuole. Punto. Nessuna possibilità di dire: «non è vero», «non preconfigurato. Una gentile cornice linguistica che neutralizza il pensiero critico. La parola “giusta” ha già deciso il contenuto ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] non già un semplice riscontro di appartenenza, cui, a questo punto, si può pervenire con un minimo approfondimento logico, bensì la Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Bibulo e aveva avuto da questo due figli. A quel punto, Ortensio, non rassegnandosi a quel rifiuto, chiese a Catone di 1968.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Conte, G., Pianezzola, E, Ranucci, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...