(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) è avvenuta in modo caotico e non completo, al punto che risulta difficile definirne i confini.
Il C., emporio ...
Leggi Tutto
Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto [...] un impasto speciale, come la brevettata Italbitulite, dove si mescolano a caldo, in proporzione variabile dal 30 al 50%, la polvere d' 'Azienda autonoma statale della strada, che ha messo a punto l'impiego della polvere di roccia asfaltica, in luogo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò la .
Proprio in quei giorni, sul piano interno, l'"autunno caldo" toccava il suo acme. Si trattò di una lunga e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] o prefabbricato, invece una colonna in ghisa, modellabile soltanto a caldo, non può che essere prefabbricata, come pure un ritto design e deve essere in grado di mettere a punto prototipi su cui effettuare le prove delle capacità prestazionali, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione dello Stretto'' che comprende Reggio Calabria nota introduttiva di V. Scuderi, ivi 1977; C. Caldo, I comuni in Sicilia. Problemi del riassetto territoriale ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P′) designando la distanza tra i punti P e P′. Essa è singolare per P → P′ come log r; g(P, P dell'azione di cerchiature impresse a freddo o a caldo, o pretese, di distorsioni alla base conseguenti a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] ruote a cilindro dalla superficie del quale sporgono numerosissime punte terminanti con un ringrosso; pesano dalle 3 alle 5 entro la quale viene scaricato il conglomerato bituminoso ancora caldo proveniente dalla centrale; la macchina ha, in genere, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tutto l'Alto Medioevo. Tuttavia, il fatto che in alcuni punti le mura poggino direttamente su strade romane urbane e in altri Bibbia vaticana (Roma, BAV, lat. 20), ove un più caldo cromatismo, che rinforza l'evidenza più pittorica delle figure e il ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] nella cripta archeologica: l'ipogeo di s. Marziale, punto focale della necropoli paleocristiana e poi dell'abbazia, più ornamentazioni policrome attraverso un processo fisico-chimico che, a caldo, fissa quelle gemme artificiali che sono gli smalti, ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] la Guerra del Golfo si è avuta una messa a punto quasi definitiva dei controlli a distanza e delle loro varie vennero dotate di superbi colonnati, necessari, in un clima molto caldo, come riparo dal sole. Esempi di questo tipo di romanizzazione sono ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...