spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] fig.) per la quale è ρ=k/ϑ; si avvolge infinite volte intorno al polo, senza raggiungerlo mai (il polo O è un puntoasintotico e la retta b' è asintoto); (c) s. logaritmica (E. Torricelli, R. Descartes: c nella fig.), per la quale è logρ=kϑn; in ogni ...
Leggi Tutto
asintoticoasintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] dell'energia, al crescere di questa: v. cromodinamica quantistica: II 67 d. ◆ [ALG] Linea a. (o asintotica s.f.): sopra una superficie S, ogni linea in ciascun punto della quale la tangente coincide con una delle tangenti a. (v. oltre) alla S in quel ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] b) A non ha massimo e B ha minimo: (A, B) è detta punto di continuità di seconda specie; esempio: A = classe dei n. razionali minori e C.-J. De la Vallée-Poussin. Un’altra interessante relazione asintotica, studiata da De la Vallée-Poussin e da J.E. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] - partiamo dall'analisi di un procedimento asintotico noto come metodo della viscosità evanescente. Per razionale di PII(α)y
″=2y³+ty+α per α=0.
A questo punto è opportuno dare una definizione precisa. Denotiamo con P una delle seguenti proprietà ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] trae la maggiorazione:
Si conoscono anche maggiorazioni e minorazioni di carattere asintotico ma solo per alcuni valori di p; per es., per γ50), si trova che un automorfismo ammette esattamente due punti fissi, e di qui si deduce che A è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] c1/3⟨a), è più difficile ottenere la condizione c1/3⟨x⟨a senza considerazioni geometriche sul comportamento asintotico delle curve. Poiché CE è un asintoto di A, tutti i punti di quest'ultima hanno ascissa a destra di C. Ma per costruzione tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] approssimazioni mediante x/logx e Li(x) sono asintoticamente equivalenti. Come ha osservato Jacques Hadamard nell'articolo 1. La [22] implica anche l'esistenza di zeri reali nei punti s=−2,−4,−6,…; nel piano complesso non vi possono essere zeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di squadre si incontra una sola volta). C'è una stima asintotica grossolana per il numero dei modi; ma per k>2 blocchi', o k-sottoinsiemi di un insieme di v 'punti', tali che t punti qualunque appartengano a un unico blocco. Per escludere casi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] e Dirichlet, sono stati studiati e risolti nei primi decenni del XX secolo. Nel 1917 Ivan Matveevič Vinogradov ricavò la formula asintotica per il numero dei punti interi in un trapezio curvilineo della forma 0⟨y≤f(x), a⟨x≤b; per f(x) si richiede ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] cui ogni coppia di squadre si incontra una sola volta). C'è una stima asintotica grossolana per il numero dei modi, ma per k>2 non si sa minorazione per R(2, l,2) si prenda un insieme di n punti e a caso si colorino le coppie di rosso e di blu. ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...
asintoto
asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...