Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] converge alla funzione stessa nei puntidi continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei puntididiscontinuitàdi prima specie (teorema di Dirichlet). La continuità e la periodicità di f(x) senza ulteriori ipotesi ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] n+1 diverge o è discontinua, la t. è detta di ordine n+2. Nel caso in cui l’energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T=Tc, la t. è di ordine infinito. Molto spesso questa classificazione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] puntodi vista dell'equità o di criteri di efficienza. Tuttavia questi due puntidi vista possono coesistere. Per es., il moto di 'esigenza di studiare i fenomeni didiscontinuità e α₁₂K₂〈K₁ e α₂₁K₁〈K₂) o su quelle che invece portano all'esclusione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di evitare i sovradosaggi o la discontinuità , e sarà ancora, un puntodi forza essenziale per lo sviluppo di velocità dal potenziale:
k→ = k0 exp[(1 − α)nEF/RT], (12)
kÁ = k0 exp[αnEF/RT]. (13)
La costante di proporzionalità α è detta ‛coefficiente di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] discontinua, la transizione è detta di ordine n + 2. Nel caso in cui l'energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di corrette, tuttavia i vari parametri α, γ, δ, ν ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] d’inclinazione trasversale α. Per valori dell’angolo di sbandamento inferiori le discontinuità dovute a chiodature, sovrapposizioni di giunti, cordoni di seconda della grandezza e del numero di rematori (sempre ‘dipunta’, cioè uno per banco e con ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] perché ogni cella contenga un considerevole numero dipunti rappresentativi e di stati (il numero dei quali, di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione a gradino, con una discontinuità ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] secolo
L’ipotesi della discontinuità della materia fatta propria da e negative (raggi α e β), sia radiazioni di natura non più corpuscolare puntodi partenza della teoria di N. Bohr (1913).
L’a. di N. Bohr. - L’ipotesi fondamentale della teoria di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del es. grosse particelle di pulviscolo, appaiono come punti brillanti. Com’è di d. di particelle α in lamine metalliche, E. Rutherford dimostrò l’esistenza dei nuclei atomici. Si parla di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] discontinuità e perdite didi Loreto e i livelli α ed E di Notarchirico di Venosa, Castel di Guido, Terra Amata, Tautavel, Bilzingsleben, Vertesszőllős). Ipotesi relative alla caccia dipuntedi freccia in selce a forma di foglia di lauro, di ...
Leggi Tutto