• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [20]
Grammatica [6]
Lingua [6]

Vorrei un approfondimento sull'utilizzo dei due punti (:) è possibile usare la suddetta punteggiatura senza una principale do

Atlante (2018)

L’uso sintattico dei due punti con funzione appositiva è certamente previsto: l’intera frase “anime creato da...” funziona da apposizione di L’imbattibile Daitarn 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando si vuole dare un senso di sospensione ad una domanda, si mette prima il punto interrogativo e a seguire i tre punti di

Atlante (2016)

Gli usi interpuntori sono variabili, in casi limite come quello descritto nel quesito, perché le interazioni dialogiche scritte sono tipiche della cosiddetta scrittura creativa, intendendo con questa formula, in buona sostanza, la letteratura e cert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei dei chiarimenti sull'uso dei due punti dopo la copula in presenza di un elenco. Non leggo, infatti, in nessun buon lib

Atlante (2015)

Concordiamo con quanto scrive Francesca Serafini nella sua guida Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura, Laterza, 2012, Vorrei dei chiarimenti sull'uso dei due punti dopo la copula [...] in presenza di un elenco. Non leggo, infatti, in nessun buon lib 36: «In genere i grammatici tendono a vietare i due punti anche nelle enumerazioni quando dividono il sogg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un forte dubbio mi permane a causa di diversi punti di vista in merito a questa frase: "Chiese a sua madre se poteva andare i

Atlante (2015)

Se vogliamo mantenere il senso della contemporaneità nel passato, possiamo ricorrere sia alla frase-base Chiese a sua madre se poteva andare in Calabria (corretta, perfetta in usi meno formali), sia alla variante col congiuntivo imperfetto Chiese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "punti chiavi"? Io sono sempre stato convinto che la forma corretta fosse "punti chiave". Per esempio: "in qu

Atlante (2014)

Non è corretto dire punti chiavi. Il plurale di questo composto è punti chiave. Punto chiave appartiene alla categoria di composti nome + nome in cui l'elemento che sta in seconda posizione determina il [...] termine iniziale, funzionando in sostanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo le regole della grammatica italiana, la seguente frase: “docenti o ricercatori universitari: 5 punti”, significa che

Atlante (2011)

La coordinazione disgiuntiva introdotta da o non ci dice nulla sulla qualifica dei docenti, ma ci suggerisce l’equivalenza dei termini coordinati. Similmente, nella porzione di testo non virgolettato “di scuola elementare o secondaria”, che segue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
punta²
punta2 punta2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 3 a]. – Il comportamento e l’atteggiamento del cane da caccia che, avvertita la selvaggina, si ferma o procede strisciando sul terreno col naso proteso verso di essa: il cane è in punta; cane...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali