Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di utilizzare materiali semiconduttori con una struttura a bande altamente quantizzata per la presenza di puntiquantici (quantum dots) e di buche quantiche (quantum wells). I calcoli teorici dimostrano che con questo approccio si possono raggiungere ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] doppietto di quark è replicato in 3 ‘colori’. I numeri quantici di colore sono però irrilevanti ai fini delle interazioni d., di trasformazioni i cui parametri sono diversi da punto a punto dello spazio-tempo. L’osservazione fondamentale che le ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] Se infatti si rappresenta ciascun membro di un supermultipletto con un punto in un piano (I3, Y), dove Y=A+S è presto evidente che i q. dovevano possedere un ulteriore numero quantico interno (oltre quelli sopra indicati) che fu chiamato colore; ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] della matrice VCKM è complesso. Date le caratteristiche degli stati quantici, nel caso in cui vi siano tre sole coppie di e che il primo sia molto maggiore del secondo. Da questo punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però escluse ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] DI MISURA, SISTEMI DI: VI 407 a. ◆ [MCQ] N. quantico: n. che concorre a determinare lo stato di una particella o di dei n. reali può essere messo in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta, e ciò è alla base della geometria analitica e ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] d'oro di F.: la probabilità di transizione pkn da un livello quantico k a un gruppo di stati n con energia intorno a En è e il momento di F. può essere definito come il luogo dei punti in cui questa funzione ha una discontinuità. In un gas in cui ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] della materia: v. gassoso, stato. ◆ [PRB] S. gaussiano quantico: v. probabilità quantistica: IV596 c. ◆ [FAT] S. instabile: la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: II ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] pari a circa 1/2000 la massa dell'atomo di idrogeno. Dal punto di vista teorico, l'elettrone è al centro dello sviluppo della forniscono una guida alla classificazione dei possibili stati quantici, e in ultima analisi offrono importanti indizi per ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] uno stato (stato v.) in cui sono conservati tutti i numeri quantici, ma non l'energia, il che può avvenire, a norma II 67 b. ◆ [MCC] Spostamento v.: ogni spostamento di un punto o di un sistema che, anche se non avviene effettivamente, sia compatibile ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto un processo di degradazione. 2. In fisica,...