Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] atomi.
Ciascun livello atomico antisimmetrico rispetto a SN può dunque venire classificato con i tre numeri quantici (E, J, w). Nel punto seguente vedremo come a questi è possibile aggiungerne altri legati a simmetrie approssimate.
La simmetria di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a bolle isolate di superconduttore che si sovrappongono, ma nuovamente esiste un 'flusso quantico' per valori nulli del parametro d'ordine Ψ. È molto strano che in nessun punto dell'articolo siano menzionate le idee di Lars Onsager (1949) e London ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sia stata portata al livello di energia superiore. A questo punto i primi fotoni vengono emessi spontaneamente; essi colpiscono altri sistemi quantici eccitati provocando un'emissione stimolata di fotoni che a loro volta provocano un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ; c) modello di Ising e gas a reticolo; d) determinazione numerica delle proprietà al punto critico; e) esponenti critici. □ 5. Transizioni di fase quantiche. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
La meccanica statistica è quel ramo della fisica che si ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] magnetici esterni, come risulta considerando la configurazione di fig. 6, dove due contatti a punta uniscono due superconduttori S1 e S2 (interferometro quantico). Supponiamo che un flusso magnetico Φ sia intrappolato nell'area tra le due giunzioni ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] . IV), definita come segue:
La somma è estesa a tutti gli stati quantici del sistema, aventi ciascuno energia Eν; inoltre β = 1/kT, dove da una molecola che si trova a una distanza r dal punto considerato. Per distanze elevate la h (r) tende ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] formulazione di Bohr, che è quella oggi generalmente ricordata, parte dal punto di vista per cui le equazioni Tn=hνn e νn=fn/2 la frequenza ν, calcolata a partire dai salti quantici tra orbite contigue, dovrebbe essere numericamente uguale alla ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] della matrice VCKM è complesso. Date le caratteristiche degli stati quantici, nel caso in cui vi siano tre sole coppie di e che il primo sia molto maggiore del secondo. Da questo punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però escluse ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] essa un risultato infinito ma di segno contrario al precedente. Il punto essenziale dell'osservazione di Berthe è che le due parti infinite spin nullo, al vuoto possono essere assegnati numeri quantici quali lo spin isotopico, la parità, la stranezza ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] e in corrispondenza della densità di corrente massima, ossia nei punti di entrata e di uscita della corrente.
Fisica delle radiazioni vicina a quella propria della transizione tra due stati quantici, induce l'emissione di radiazione da parte di un ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto un processo di degradazione. 2. In fisica,...