La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Q è legata al valore della carica elettronica e, all'isospin I e al numero quantico barionico B dalla relazione Q=e(I3+B/2), dove B vale 1 per i Più precisamente, il positronio è centrato in un punto che si trova esattamente a metà strada tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bureau, ha lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante nucleoni sono trattati come particelle indipendenti dotate di numeri quantici, analoghi in un certo senso a quelli degli ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] può decadere spontaneamente soltanto variando di un'unità i numeri quantici n e l. Si tratta perciò di salti di in C) la velocità più alta di allontanamento da S si avrà nel punto D, dove la retta SP passa più vicino al centro. Conoscendo la velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] pari a circa 1/2000 la massa dell'atomo di idrogeno. Dal punto di vista teorico, l'elettrone è al centro dello sviluppo della forniscono una guida alla classificazione dei possibili stati quantici, e in ultima analisi offrono importanti indizi per ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] che si applica ai fermioni: non più di una particella può occupare un dato stato quantico, ossia ψ(x2=x, x1=x)=−ψ(x1=x, x2=x)=0.
Si attivi un campo (nello specifico, la gravitazione) che punto per punto rimetta le cose a posto in modo che l’ ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] critico della sociobiologia come Jon Elster (v., 1977).
Il secondo punto concerne la supposta capacità, da parte di ego, di calcolare i graduali e continui, ma anche a veri e propri salti quantici (v. Eldredge e Gould, 1972; per sviluppi in parte ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] uno stato (stato v.) in cui sono conservati tutti i numeri quantici, ma non l'energia, il che può avvenire, a norma II 67 b. ◆ [MCC] Spostamento v.: ogni spostamento di un punto o di un sistema che, anche se non avviene effettivamente, sia compatibile ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] questo, ricorrendo a un'istruzione di s. in tutti i punti dove esso è utilizzato). ◆ [PRB] S. di processo stocastico specific., lo stesso che risalto (←) idraulico. ◆ [MCQ] S. quantico: la transizione di un sistema da uno stato energetico a un altro ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di Fermi
Dino Fiorani
Antonio Di Bartolomeo
La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] di un materiale o di un dispositivo è confrontabile o inferiore alla lunghezza di Fermi, come accade in punti, buche e fili quantici o in dispositivi elettronici sub-micrometrici, si osservano fenomeni ottici, di trasporto e magnetici non spiegabili ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] [LSF] Stato s.: uno stato (energetico, dinamico, termodinamico, ecc.) i cui parametri (coordinate di punti, energie, velocità, pressione e temperatura, numeri quantici, ecc.) non varino nel tempo; è da osservare che un tale stato potrebbe non essere ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto un processo di degradazione. 2. In fisica,...