RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] di natura completamente distinta, bensì due stati quantici di una medesima particella, il processo della differenze di potenziale dell'ordine di milioni di volt (ricordiamo a questo punto che il deutone è una particella di massa 2 e carica positiva ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] si cerca cioè d'individuare quali siano i valori dei numeri quantici che caratterizzano le singole p. e. e da questi si si traccia nel piano avente I3 in ascissa e Y in ordinata, un punto per ciascuna delle p. e. dotate degli stessi valori di B e JP ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] , elettriche, magnetiche ed ottiche dei s., sia da un punto di vista macroscopico sia su scala atomica, allo studio della diffusione ciascuno di questi stati due e solo due elettroni con numeri quantici di spin ± 1/2. Allora appare chiaro che se il ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] 57). Essi mostrarono che il grado di c. fra due punti in un campo di radiazione può essere ricavato dalle misure di . La funzione d'onda non è più il prodotto degli stati quantici dei due fotoni separatamente, ma una combinazione che può però essere ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] secondo le regole di Bohr, dalla differenza di energia tra due stati quantici divisa per la costante h, non coincideva, altro che nel caso limite dissimili, e siano state dedotte partendo da punti di vista assai diversi, esse sono tuttavia ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] fissando contro la membrana una micropipetta con una punta levigata contenente carbacolo. Si è così scoperto che i cambiamenti di conduttanza provocati consistevano in brevi ‛onde quadrate', quantiche, con andamento temporale casuale, e che il canale ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] centro del nucleo, ma non dalla direzione di r. Il moto quantico di una particella in un potenziale sferico di questo tipo è ben noto strato d'aria molto sottile, che si riscalda fino al punto di irradiare a sua volta energia, formando in tal modo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] (1941) si dimostrò più proficua. Si tratta di un punto di vista tipicamente quantistico: il liquido viene considerato come un sistema macroscopico caratterizzato dal suo stato quantico, piuttosto che come un insieme di molecole che interagiscono ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di de Broglie. Questo è un modo di ‛quantizzare' assai più naturale, dal punto di vista matematico, di quanto non sia l'arbitraria imposizione di regole quantiche alle orbite classiche voluta dalla teoria di Bohr-Sommerfeld. Nell'atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] nucleo in due o più frazioni, con conservazione dei numeri quantici totali. Il fascio di raggi X, dunque, attraversando la motion) la presentazione dell'eco è in B-mode, ma il punto luminoso si sposta sullo schermo se l'eco corrisponde a una struttura ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto un processo di degradazione. 2. In fisica,...