L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 3500-2900 a.C.), tra cui quelle dei livelli antichi e medi di Dawenkou, dei livelli basali di Chengzi e di Xixiahou e il trovato un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque accette in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] più componenti; in terzo luogo, alle determinazioni di valori medi di concentrazione di un componente, la determinazione della sua fini (l'angolo minimo sotto il quale l'occhio distingue due punti è di circa 1 minuto di arco) e questo spiega quali ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] origine va immaginata per tutta una serie di colonne che hanno come punto dì partenza il tronco squadrato: a quattro, a otto, a sedici egiziani.
(Red.)
Irān. - In Persia, nel periodo dei Medi ebbe larga applicazione la c. di legno. Gli annali della ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi stessi collaboratori ( Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...]
Nel I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori a 177-91.
A. Sartori - A. Valvo (edd.), Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio Internazionale (Milano 2000), Milano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ponte della civiltà urbana vicino- orientale, fu, al contempo, punto di partenza di un processo di colonizzazione che avrebbe dato vita Tepe); a Hamadan, che copre le rovine della capitale dei Medi, Ecbatana, città di pianta circolare (Hdt., I, 98 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] bordava due lati dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione di Vitruvio (VI I, sono state scavate abitazioni appartenute ai ceti medi e medio-bassi. Esse erano disposte a schiera: ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] VI secolo l'iniziativa politica passa infatti, con i Medi e i Persiani, dalla Mesopotamia all'altopiano iranico. La da un unico esemplare raffigurante una sagoma virile barbata, mutila in più punti (altezza m 1,28): il modellato è sommario e l'aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] - la partecipazione dei Battriani all'assedio di Ninive da parte dei Medi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi nella prima metà del Mongolia settentrionale. Il ricamo è eseguito in lana a punto erba e a punto figura (misura 40 × 20 cm). La tenda ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] partire dal 653), poiché suo figlio, il Madyès di Erodoto, fu ucciso dai Medi e che l'occupante scita fu così cacciato dalla Media e dal Maraf alla fine fase più tarda di questo stile nei punti estremi della sua diffusione. Gli intarsî geometrici ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...