L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] estranei alla tradizione greca e tuttavia marchiati con lettere greche; gli aggetti e le feritoie a punta di freccia derivano da modelli medi. L'utilizzo del mattone crudo rimase caratteristico in tutta la storia dell'architettura sogdiana.
Ai secoli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] condizioni di estrema visibilità; in anticipo sui tempi medi europei) (86) e impiantato su un "terreno gli Sciti/ la dipinser con l'ali/ per mostrare ai Mortali/ che se a punto si tarda un'ora sola/ d'afferrarla nel crin, fugge e s'invola (Ziani ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di oscillazione'. In base alla somma dei tempi medi e al fattore di oscillazione - applicando le maggiorazioni dei disegni e le relative scritte. È stato perciò messo a punto un programma di calcolo e di disegno automatico. Lo descriviamo brevemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] vantaggio di un nuovo emergente potere rappresentato dai Medi e dai Persiani; Susa viene liberata dalla C., mentre i livelli del I sec. a.C. risultano ben documentati in altri punti del tell. Nel II sec. d.C., una fortezza venne eretta sul lato nord ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] si trasferì dalla Provenza a Napoli, dove tradusse alcuni commenti medi di Averroè all'Organon di Aristotele. Nello stesso periodo, a da al-Šifā᾽ di Avicenna; essa iniziava esattamente dallo stesso punto in cui, alla fine del XII sec., Gundisalvi si ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] lungo percorso che sulla fronte orientale dava accesso in due punti all'intero complesso.
All'età dei sovrani accadici risale , pp. 148-154; id., Arte Persiana. Proto-Iranici, Medi e Achemenidi, Milano 1964, passim; G. Gullini, Architettura iranica ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] verso il cielo. [...] La folla ammutolì come se l'avesse colpita la punta d'un fioretto" (Nascimbeni 1992, p. 108). Roghi fu anche il e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Square Garden di New York. In ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] quella che a Roma aveva meritato l’impero. E in questo punto era inevitabile che il favore con cui M. guardava alla libertà che Ciro trovassi e’ persi malcontenti dello imperio de’ medi, ed e’ medi molli ed effeminati per la lunga pace. Non poteva ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 180°.
Il passaggio. - Tutti i passaggi ‒ brevi (fino a 5 m), medi (da 5 a 10 m), lunghi (oltre i 10 m) ‒ presuppongono che per fallo commesso dagli avversari) i giocatori dovevano restare sul punto dov'erano fino al momento in cui il pallone lasciava ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] caso di un monopolista monoprodotto la sostenibilità è assicurata se la domanda incontra la curva dei costi medi in un punto tale per cui un potenziale entrante abbassando i prezzi non potrebbe realizzare profitti positivi. Tuttavia esistono alcune ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...