ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Nel VII-VI sec. a.C. in tutto il Vicino Oriente si registra un'ampia diffusione di punte di freccia di tipo scitico (Cleuziou); i Medi, che in questo processo svolsero un ruolo di intermediari, assunsero dagli Sciti probabilmente anche la tattica del ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] politico in grado di conciliare interessi di masse e ceti medi, perché sintonizzato sulle evoluzioni in corso nella storia, e risiedono in tutte le contrade d'Italia e in svariati punti dell'orbe, grazie all'ottimo servizio reso dai rivenditori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] er-Rimah, le colonne tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è arricchito da definitiva caduta di Ninive del 612 insieme agli alleati Medi e Sciti. Così si apre la stagione dell ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] che ne risulta è un trend nel complesso molto più credibile, con tassi medi annui di incremento del 2,2‰ dal 1838 al 1841 e del subsahariana, non si supera la quota del 13%, con la sola punta negativa ma del tutto isolata del 19% per il Niger(183 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] radicalmente distanti l'uno dall'altro. Mentre gli strati medi e superiori del patriziato da una parte concepivano il servizio secoli quasi tutte le case abbienti del patriziato puntavano, nel tentativo di conservare intatto patrimonio e peso ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] rientrati, dei bombardamenti. Con l'andare dei mesi, da quest'ultimo punto di vista, la situazione si stabilizza e conduce a uno stallo nelle stesse paure e nei comportamenti medi che si traduce via via in una sorta di apatica rassegnazione appena ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] aveva prevalso, oltre all'istinto di ῾classe' dei medi, il desiderio di conservare intatto ῾il principio aristocratico , Maria Sartor, Marina Salamon).
127. A. Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, pp. 61, 80, 85, 89, 146, 148; M. Berengo, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che termina in una camera di 1,5 × 3 m, nel punto in cui raggiunge il livello della pianura. Verso la fine del Bronzo di Kh. e credette di aver trovato Pteria, una città dei Medi; in seguito il sito fu identificato anche con la città galata-romana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] achemenide, nel Fars, suo paese di origine, dopo la vittoria sui Medi verso il 550 a.C. Essa è posta a 1900 m di Teheran e Baghdad, 11 km a nord-ovest di Kirmanshah, nel punto in cui una propaggine della parete rocciosa dello Zard Kuh si abbassa ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] colpo sparato sembra andare a segno. Questo sino a un certo punto, però, quando, a seguito di un autentico giro di boa che , commissionata da Giuseppe Verdi a grandi, piccoli e medi "maestri" locali nazionali).
1874 14.III Illuminazione grande ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...