L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di fasce e cornici. Particolarmente ricco e informativo, anche dal punto di vista delle vicende edilizie di B., è l'archivio il re e il principe ereditario, e il fregio dei tributari medi del corridoio 10, un altorilievo con un eroe con leone dalla ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e l'aiuto prestato agli Assiri in occasione dell'attacco dei Medi, che distrussero Ninive nel 612 a.C. Diodoro Siculo (LXVII esemplare non lavorato e sei o sette decorati). Da un punto di vista stilistico, motivi egiziani e assiri appaiono mescolati, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in grande stile, ma nel volgere di poche settimane toccarono le punte più alte mai fatte registrare fino allora. L’offensiva si concentrò movimento e ne impediva la penetrazione tra i ceti medi e la borghesia. Malgrado ciò il leader del fascismo ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] appaiate del midollo allungato erano note da lungo tempo come punti di repere superficiali, e all'inizio del XVIII secolo si aumentavano da 0,1 a 0,8 s in confronto ai tempi medi di prima dell'operazione più ampia era la lesione, più lenta era ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando mise a segno dei manifesti alla testa delle camere fiscali e i rettori dei centri medi e piccoli della Terraferma uscivano quasi tutti dalle fila ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nomina a sindaco che mantenne fino al settembre 1881.
A quel punto si aprì di nuovo una fase di grande confusione e rissosità aveva acquisito nella riflessione di Fovel il tema dei ceti medi con i quali il partito doveva stringere, come in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] regolazione delle vele, come si è visto, è costituita dalla messa a punto dell'attrezzatura. Inoltre, la barca deve possedere un corredo di vele su barche più grandi, di solito piccoli o medi cabinati, e comprendono le principali tecniche della ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] rivela per la prima volta esigenze nuove: la struttura mostra da molti punti di vista lo sforzo di fornire un effetto spettacolare, che intende p. 7 ss.
(H. von Hesberg)
Iran. - Dai Medi ai Sasanidi. - Lo studio dell'architettura religiosa in Iran è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] VIII sec. l'Etruria è costellata di insediamenti «medi», posti generalmente sotto la diretta tutela di gruppi più fortemente scavato e un pàthos barocco di evidente impronta pergamena. Suo punto di arrivo è, verso il 180 a.C., l'urna bisoma da ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] da fondamentale via di penetrazione e di comunicazione, e in generale da punto di riferimento: i mulini sul fiume sono appannaggio dei Baffo e dei - come si è accennato - anche gli strati medi o medio-bassi della società veneziana mostrano per l' ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...