Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] la necessità di adottare strutture non tradizionali, più pesanti, più delicate dal punto di vista della sicurezza e necessariamente costose per i particolari materiali e le tecnologie adottate nella loro realizzazione.
Sotto l'aspetto meccanico basta ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] punto la posizione della nave rispetto alla riva; c) un correntometro autoregistratore; d) tubi automatici per prese di campioni di fondo costituito di materiali incoerenti; e) bottiglia Richard per la misura della densità dell'acqua marina.
Poiché ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] e con i grandi impianti portuali e interportuali, puntando non solamente sull'alta velocità, ma anche sull'alta di potenziamento della flotta con l'acquisto di 12 nuovi materiali ad assetto variabile, necessari a servire l'offerta delle diramazioni ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] La fondazione consiste oggi generalmente in uno strato di materiale granulare selezionato, di appropriata granulometria, formato da elementi esercizio, gli uffici di tronco, le stazioni e altri punti dell'a. (quali i posti di manutenzione disposti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] formate da monofilamenti di poliammide resistenti ai raggi ultravioletti, aggrovigliati e termosaldati nei punti di contatto in modo da costituire un materiale con indice di vuoti superiore al 90%. Le georeti favoriscono così l'infiltrazione idrica ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] Contenitori galleggianti collegati alla cima e carichi di materiali di soccorso offrono ai naufraghi i mezzi per percorrerà la rotta del mezzo incidentato compresa fra i due punti noti, ed il velivolo effettuerà un itinerario a percorsi progressivi ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] 'approvazione. Le macchine hanno assunto solo i compiti più materiali e ripetitivi: il calcolo, la costruzione, il controllo. progetto da diverse angolazioni, nel suo ambiente naturale con molti punti di riferimento, come persone o cose. Con l'ausilio ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di varia natura. Il numero, lo spessore e i materiali utilizzati variano in funzione del tipo di strada, delle le quali si è raggiunto uno standard continentale.
Le stazioni sono il punto di accesso per viaggiatori e merci ai veicoli ma hanno anche la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in un dato istante si possono valutare soltanto i beni materiali esistenti e gli individui atti a rendere s. grazie alle di effettuare con tempi, costi e modalità note; un insieme di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] per raggiungerla si verifica il comportamento del sistema in 5 punti, corrispondenti ai due sistemi a monte e a valle entrano nel processo risorse (lavoro, capitale, macchine, materiali, energia e informazioni) che l’organizzazione utilizza per ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...