MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] alle varie esigenze d'impiego: tiro alle maggiori distanze, puntamento diretto ed indiretto, tiro al disopra delle proprie truppe di funzionamento, consentita dalla perfezionata tecnologia dei materiali impiegati; l'adozione, anche per i grossi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] governi del T. M. con le potenze, Bandung trasse la sua importanza come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà di progetti industriali, aumento dei costi dei materiali industriali e dei trasporti, squilibrio fra i ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] l'Egitto, con una indipendenza formale vincolata dai "quattro punti" della dichiarazione britannica del 1902; la Palestina, l quasi interamente in lingua letteraria.
Più scarse notizie e materiali si hanno sulla più recente vita letteraria negli altri ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] nemico. Masse più o meno considerevoli di uomini e di materiali dovranno essere trasportate da una regione all'altra e prevarrà il belligerante che più rapidamente, nei punti più sensibili ed importanti dei territorî degli avversarî o degli alleati ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] da ceramica grigia e nera ingobbiata associata a buche di palo (ovvero a capanne formanti un abitato), a oggetti culturali e a materiali in ferro (punte di freccia). Il periodo ii va dal 4° al 2° secolo a.C., cioè dall'epoca pre-Maurya agli Śuṅga. Si ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] I Giapponesi catturarono oltre 70.000 uomini e ingentissimo materiale.
La flotta inglese ritornò a Singapore il 3 settembre 1945, con l'incrociatore Cleopatra; l'esercito sbarcò, in cinque punti dell'isola, il mattino del 5, a seguito di un accordo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] militari di truppa. Nè c'è alcun bisogno di incentivi materiali: tutti i funzionari, dirigenti e simili riceveranno il salario dominante: la burocrazia del partito e dello Stato.
Dal punto di vista dei comunisti dissidenti, così come venne espresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , entità politiche e realtà sociali, ambiti laici e ambiti ecclesiastici.
Nelle condizioni materiali del tempo, rimaste fortemente depresse e precarie anche dopo che fu passato il punto più a valle, nel 7° sec., della crisi prodotta dalla rovina del ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] per mano di due sicari; A. deferì allora gli autori materiali del delitto ed un "cubicularius" del Palazzo Lateranense, il per esservi giudicati e puniti da lui. Ma anche sui punti più delicati, il linguaggio delle sue lettere a Carlomagno mantiene ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Germania a una strenua difesa degli interessi materiali del clero locale, conferiva d'altra di L. XII, Gregorio XVI e Pio IX…, Milano 1861, pp. 1-35; il punto di vista liberale era rappresentato da L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...