Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] delle nazioni e degli Stati-nazione del XVIII-XIX secolo. Il punto è, però, che tra quella storia e questa vicenda si che la nazione non si fondi tanto su principî oggettivi o materiali quali la razza, la lingua o il territorio quanto piuttosto sulla ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] come religiosi sono spesso solo la maschera di fattori materiali. Friedrich Engels, il più stretto collaboratore di Karl nota Mayer, per alcune delle caratteristiche e da un certo punto di vista, il modello del project non descrive tanto una corrente ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Se da un lato Jones non ha dubbio alcuno che dal punto di vista personale la mossa di Costantino fosse sincera, dall’altro particolarmente documentali) porta lo studioso a riflettere su materiali già conosciuti e a riorganizzarli in maniera più ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] subito in due. Di lì a poco lo schieramento antigesuitico segnò un punto a proprio favore, ottenendo la condanna dei "riti cinesi" da parte 4, 1981, pp. 299-366.
Ead., Per una storia materiale delle istituzioni ecclesiastiche, ibid., 6, 1984, pp. 395- ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] indicare al mondo sviluppato, pur superiore quanto a risorse materiali, la via della soluzione democratica e popolare della questione e popolo di Alberto Asor Rosa, propugnatore del cosiddetto 'punto di vista operaio'. Si trattava di una storia della ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] ° al 65,6° di quello nazionale, perdendo 3,5 dei 4,5 punti percentuali persi rispetto al 1973. Rispetto al reddito pro capite del Centro-Nord, di accesso alle comunicazioni e agli scambi di beni materiali e immateriali sono simili a quelli del Nord. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il incarnato esercita il suo "dominium" non solo sui beni materiali, ma anche su quelli spirituali fino al giorno del giudizio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] indispensabile che lo scultore prepari disegni relativi a tutti i punti di vista dell'opera che intende realizzare e predisponga attentamente i ), 1-2, pp. 98-108; C. Gasparri, Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] questi sviluppi sulla visione dell'essenza di Dio, ma da un punto di vista differente: l'interrogativo centrale non era "come", bensì dall'essere stato spogliato dal suo dominium sui beni materiali a causa della volontà di vivere una povertà assoluta, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cinesi Li Zhizao fu fortemente colpito dalle loro somiglianze, al punto da asserire che le menti sono le stesse, i come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l'idealismo. Le comunicazioni si potenziavano, i ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...