La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255 sulla necessità di contrarre il numero degli atenei. Ma al punto in cui si era giunti per l’opposizione delle forze locali ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] il movimento e lo Stato di Hitler divennero non solo il nuovo punto di riferimento dei movimenti e dei regimi fascisti, ma anche il aveva costruito, a partire dai più diversi materiali tratti dalle concezioni socialdarwiniste, populiste, antisemite, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] militari e negli armamenti: in particolare, per questo ultimo punto, all’indomani della rovinosa sconfitta romana a Carre (53 da una parte all’altra, maestranze, stili, forme e materiali. A cui si deve aggiungere la testimonianza di mercanti11, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Ronald Syme o Joseph Vogt e appaiano perfettibili sotto molto punti di vista10, esse hanno però il merito di introdurre al «trionfale autorappresentazione» dell’imperatore69. I problemi materiali si trasformano perciò in una variante retorica della ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] fuga. Non si trattava solo di offrire un minimo di conforto materiale e spirituale ai militari italiani, ma anche – e in contro questo o quell’uomo, non mira a questo o quest’altro punto del programma: è rivolta contro un sistema e un’epoca, contro ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] I Congresso della Dc del 27 aprile 1946.
Fu un discorso con molte punte polemiche, in cui però, se da un lato rivendicava il suo diritto di A questo fine distinse fra norme strumentali e norme materiali, sostenendo che si era in presenza del primo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Molto probabilmente furono redatte dopo il 1582, usando però materiali precedenti come nel caso del De regno Italiae, già alla metodologia usata da Sigonio, e, addirittura, in alcuni punti si dimostra superiore, le analogie tra i due autori terminano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] non può avvenire prima che quella trasformazione abbia prodotto i suoi effetti: "A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società - egli scrive - entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dire a questo proposito che si stava sempre più indebolendo, da vari punti di vista, la finzione che il governo fosse «il governo del affermavano alcuni, la monarchia stessa portando nuovi materiali alla costruzione di quel celebre “ponte verso ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] entrarono nella Chiesa e si moltiplicarono le confessioni di fede e i sinodi, al punto che ogni anno inventavano un nuovo credo»71. Tuttavia la mole di materiale agiografico con cui è intessuto il mito di Costantino era tale da non poter essere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...