VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] al 544. È opportuno mettere in rilievo fino a che punto il nuovo papa si trovasse in una situazione insolita. Dal 476 al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nel corso degli anni in scritti apparentemente neutri dal punto di vista religioso18. E durante il regno di Teodosio definito ancora semplicemente divus Constantinus. Il questore che materialmente l’aveva elaborata era Flavio Euprassio, lo stesso ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] anche il recupero di Gregorio Magno, le cui basi materiali erano state già poste da Adriano I con la raccolta grigia dei pontificati di Nicolò I, Adriano II e, fino a un certo punto, di Giovanni VIII. Anastasio, tra l’altro, è autore della lettera di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , la Chronographia, Eusebio espone «i materiali», come lui stesso li definisce nel 1903, GCS 9,1, Eusebius Werke I, p. 8,22-24.
46 Il suo punto di partenza è la costatazione di varianti significative nei manoscritti del gruppo cosiddetto ATER: cfr. ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e le pressioni fiscali fossero i primi, benché non esclusivi punti di una riforma su larga scala. Giuliano e Zosimo avevano programma legi;slativo di Costantino, chiedersi cioè quali imperativi materiali e ideologici si celassero dietro le sue leggi e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] verso una sociologia 'storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso l'analisi di scienze naturali. Una volta definito - sulla base di uno specifico 'punto di vista' che esprime appunto la relazione a determinati 'valori' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sul tentativo di eliminare dalle descrizioni della Natura ogni riferimento a entità materiali dotate di estensione spaziale, e cioè agli atomi.
Da entrambi i punti di vista si giungeva rapidamente a pensare che una rappresentazione unitaria del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] relativo alla libertà della Chiesa venisse posto all’ottavo punto.
Il nuovo partito trovò i suoi quadri dirigenti tra collaborare con il governoMussolini «all’opera della ricostruzione morale e materiale del paese». Di lì a qualche mese, il 12 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] era ben scelta, perché di là si poteva sorvegliare il punto dove nella via Flaminia, proveniente da nord superato il Colle non avesse del tutto risparmiato alla città guasti e rovine materiali, anche se non siamo in grado di stabilire in quali ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] direttive del magistero ecclesiastico, questi valori materiali attenuavano il tradizionale solidarismo cattolico (bollato e del suo movimento Futuro e libertà per l’Italia, che punta alla conquista di un elettorato non disposto a limitare il suo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...