La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro misure. Prima che dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l'attività mineraria e la filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ottomano diviene così una cava a cielo aperto di materiali utilizzati per la costruzione di nuove strutture, in particolare ippodromo di cui i turchi erano molto gelosi, al punto che non permettevano agli stranieri di avvicinarvisi100. La definitiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] aspetti storico-istituzionali dell'esercizio della medicina. Materiali epigrafici consentono tuttavia di precisare meglio la posizione c'è anche il medico Erissimaco, che ne parla dal punto di vista della sua competenza. Tra gli strumenti di cui ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in modo sistematico e approfondito, nella scelta e nell’analisi dei materiali documentari Burckhardt ha costantemente difeso il suo interesse puramente soggettivo come il vero punto di partenza della propria ricerca storica31. Una sola fonte storica ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] imperador cristiano con l’aggiunta di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte di storia ed una vera idea anni dopo: La politica religiosa di Costantino, in Studi e materiali di storia delle religioni, 17 (1941), pp. 37-71, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che intendeva far sì che la scoperta di questi materiali divenisse parte essenziale degli affari della Corona e della basava sulle tecniche di osservazione e di calcolo messe a punto da Tycho Brahe e dai suoi successori, Christen Sørensen ( ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] del vescovo al paese o all’estero, nella diffusione materiale di questi in tutto il territorio75.
D’altra parte, II, Firenze 2001, pp. 1307-1330.
40 Sul monachesimo egiziano dal punto di vista delle sue forme e della sua strutturazione si vedano J.E ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di porre il monumento ai piedi della Scala Regia, pure in costruzione, nel punto in cui l’atrio di San Pietro sfocia in essa e dove, da – probabilmente per la varietà e ricercatezza dei materiali utilizzati e il livello di abilità straordinario degli ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] della storia nei secoli successivi alla rifondazione. I punti chiave di questa interpretazione sono il concetto di Nuova urbano di Costantinopoli, dove il trasporto di monumenti e materiali prestigiosi dalle città del Mediterraneo e da Roma stessa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] l'idea che tutti gli esseri umani sono essenzialmente uguali dal punto di vista biologico e morale, credevano anche che ognuno fosse veniva vista come un'entità spirituale aggiunta alla base materiale, non riuscivano a vedere alcun rapporto tra corpi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...