I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , nel volgere di poco tempo, distruzioni e successivi rimaneggiamenti in più punti. In recenti studi S.F. Bondì (1996; 2001) ha in condizioni pessime. Le tombe si datano in base al materiale ceramico in esse rinvenuto, in un arco di tempo compreso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , così come l'idea del buon governo e della promozione della floridezza e civiltà materiale del Mezzogiorno, vedranno sempre in Federico uno dei primi e maggiori punti di riferimento. Resta l'idea di una cultura, che ‒ per quanto cultura di corte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e l'Universo, così come il linguaggio, la filologia e la né su questioni ancora più fondamentali. Quando tutti i diversi punti di vista ci sono parsi ugualmente validi, non abbiamo tentato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si scagliò contro "il vescovo buono e innocente fino al punto che il contrasto sfociò in un'aperta persecuzione contro i di un caso, erano divenuti vere e proprie miniere di materiali nobili da costruzione (soprattutto marmi). L'area della costruenda ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la Cisl e del suo modo di essere ‘sindacato’.
Il punto di partenza era stato l’ingresso dei socialisti nell’area di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il massimo risultato che la diplomazia pontificia (il cui elemento di punta era il nunzio a Vienna F. Buonvisi) riuscì alfine a ad indicem.
C. Donati, "Ad radicitus submovendum": materiali per una storia dei progetti di riforma giudiziaria durante il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] poteri esecutivi e a ottenere il controllo delle risorse materiali, così da favorire il governo municipale o altri tipi in ‟West Africa", 19 settembre 1994). Fino a che punto tale soluzione potesse essere valida venne dimostrato nel frattempo da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . Nel 1740 Abraham Trembley, un pastore e ricercatore di Ginevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò fornito di microscopio, un buon argomento per una concezione materialista della vita, e una solida prova contro la teoria ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ordinamenti, l’impegno all’elevazione delle condizioni materiali e morali delle classi popolari, l’attenzione il conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non pensava certamente solo ai grandi pensatori ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] degli esperimenti. Nel corso dell'anno successivo non solo si mise a punto il trattato, ma si giunse a un accordo per l'istituzione strategiche; c) riduzione parallela della produzione di materiali fissili; d) trattato sul rientro degli astronauti; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...