La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e collaboratori della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di DNA, una tecnologia che permette l' accurate datazioni con il metodo dell'uranio-piombo per materiali risalenti sino al Precambriano, oltre 600 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] informazione sull'effettiva distanza di ogni singolo punto, cioè di ogni singola cellula, dai due estremi del territorio stesso.
A questo schema teorico, proposto indipendentemente da ogni realizzazione materiale, si può pensare di fornire una base ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] delle basi neuronali del processo cognitivo e, inoltre, intende fornire materiale di riflessione a chi voglia valutare criticamente gli studi che stanno fiorendo in letteratura. l punti trattati comprendono una descrizione delle tecniche usate per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di sodio con impurità di tallio) o di altri materiali capaci di emettere una luce quando vengono colpiti dai viene creata un'immagine riducendo il rumore. In uno smoothing a 9 punti è possibile utilizzare diversi fattori di peso (per es., i valori ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] destinata a essere sostituita da una concezione più accurata delle nostre attività cognitive.
Il punto che divide il materialismo riduzionista dal materialismo più revisionista o più decisamente eliminatorio è così formulabile: quanto della struttura ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 per la linea retta, 2 per il piano, 3 per le ha origini spirituali e dinamiche e il credere in cause materiali porta solo a terapie sbagliate. Se vi è della materia ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] su organi e tessuti situati anche a grande distanza dal punto di secrezione. Per questo fatto, e anche per la conseguente ingresso in questo di ioni calcio. La liberazione del materiale granulare da parte dei neuroni secretori è in gran parte ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] al suo tipo di vita e alle sue esperienze, non solo materiali ma anche emozionali. Se, per es., la madre è una persona si converte soltanto in dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due individui invece di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la carica infettante; la via di infezione. I primi due punti sono strettamente correlati tra loro; per spiegarne l'importanza useremo infatti del 1992 la decisione di includere tra i materiali a rischio specifico l'intera testa del bovino, diminuendo ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] allora frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A questo punto, la cellula T si stacca dalla cellula morente, si divide e si è contenuto in un core (capside) circondato da un materiale amorfo, il tegumento, ricoperto a sua volta da un involucro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...