Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . Tougan-Baranowsky, 1913; v. Spiethoff, 1923⁴) analizzato dal punto di vista storico-teorico. A fini di indagine è opportuno introdurre e utilizzare la categoria delle materie prime-materiali industriali (MPMI), che, oltre alle già citate principali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] immensa riserva del lago Meride. I suoi successori mettono a punto, dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori l'uso dell'acqua si insediano lungo il fiume per trattare materiali come la lana, le pelli e in un secondo momento il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, R.U., D'arge, R.C., Economic of the environment. A material balance approach, Washington 1970.
Krutilla, J.V., Fisher, A.C., ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] l’energia assorbita diversa da Δε non venga dissipata in calore, utilizzando materiali semiconduttori con una struttura a bande altamente quantizzata per la presenza di punti quantici (quantum-dots) e di buche quantiche (quantum-wells), come proposto ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] 'approvazione. Le macchine hanno assunto solo i compiti più materiali e ripetitivi: il calcolo, la costruzione, il controllo. progetto da diverse angolazioni, nel suo ambiente naturale con molti punti di riferimento, come persone o cose. Con l'ausilio ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] pericolo può essere eliminato (eliminando o sostituendo il materiale, il macchinario, l’impianto a cui è associato -esimo evento indesiderato (degli N totali) i cui effetti possono interessare il punto P(x,y), che può essere calcolato come:
[4] RIk(x, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è di arrivare a disporre di una tecnica di Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra, di attirare minuscoli ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] dalla scoperta di giacimenti sfruttabili di pari dimensione e contenenti materiale della stessa qualità; ciò ha indotto una riduzione delle tecnologie sono in fase di sviluppo e messa a punto per trattare queste materie prime in modo da ottenere gli ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] immagine. Così Philippe Starck o Gaetano Pesce impiegano un materiale biomedicale come il Tecnogel in prodotti che si segnalano relazione dell’oggetto con il suo utilizzatore; determina i punti dell’oggetto sensibili al tatto, alla vista, all’udito ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] possibilità di superare presto il 40% tramite l’impiego di nuovi materiali (per esempio l’arseniuro di gallio e indio impiegato in pannelli che sta alla base dell’innovazione, messa a punto dal fisico statunitense Steven Novack, dell’Idaho National ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...