schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] i quali è la distinzione tra s. macroscopici (per es., la struttura di un corpo rappresentata come insieme di puntimateriali oppure come una distribuzione continua di materia) e s. microscopici, che s'avvicinano, con vari gradi di approssimazione ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrodinamica] [MCF] (a) Relativo all'idrodinamica. (b) Sul modello di aerodinamico, di corpo foggiato in modo da offrire una relativ. bassa resistenza [...] Limite i.: v. limite centrale, teoremi del: III 415 f. ◆ [MCF] Linee i.: su una superficie, le traiettorie di puntimateriali che, partendo dalla posizione di quiete, si muovessero sulla superficie sotto l'azione della sola gravità e secondo le quali ...
Leggi Tutto
particellare
particellare [agg. Der. di particella] [LSF] Fatto di particelle o relativo a particelle: modello p. di un corpo, cioè costruito con particelle, che in genere sono puntimateriali; struttura, [...] o schema, p. della materia, quella secondo cui la materia è discontinua, fatta di particelle ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] in modo molto disomogeneo ed è molto grande nei punti dove le volte toccano, piccola dove non toccano. a sferette rugose), mostrano che, sul fondo di un recipiente contenente materiali granulari, i grani esercitano una forza f la cui densità di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] /sen i2=n2/n1, fig. 1. Definito il cammino ottico L tra due punti A e B
(dove n è il valore locale dell’indice di rifrazione assoluto del ha un valore oscillante con la lunghezza L del materiale cristallino attraversato, purché non sia n1=n2 ( ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] origine termica. La stabilità termica migliorò ancora grazie a materiali come il quarzo (che ha basso coefficiente di per un uso specifico. Infatti, un t. può avere più punti focali; con l’aggiunta di pochi elementi ottici se ne ottengono ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] del campo, cioè dalle proprietà magnetiche del mezzo materiale in cui si svolge il campo; a tali avente l’asse inclinato di 11,7° rispetto all’asse di rotazione. I punti in cui l’asse di questo dipolo incontra la superficie terrestre sono detti poli ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...]
Si può distinguere la problematica storica sul concetto di s. individuando due punti di vista: per il primo, lo s. è inteso come qualità relativa alla posizione degli oggetti materiali nel mondo; per il secondo lo s. è inteso come contenitore di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] indica con Jk il flusso specifico di diffusione materiale, la conservazione della massa si esprime come
t), cioè la densità di probabilità di trovare una molecola con velocità v nel punto x al tempo t e dimostrò il teorema H: la quantità H(t)=ʃf(x ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] se come t. di riferimento si assume quella dell’acqua al punto triplo e le si attribuisce il valore T0=273,16, si ottiene ristretto) a cui si ha la transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. di transizione vetrosa. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...