SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Sciaffusa; il più meridionale a 45° 49′ 2″ nel Canton Ticino; il punto più occidentale è a 5° 57′ 26′′ long. E. nel Cantone di Ginevra; andò persa: inoltre un bottino di gran valore di altri materiali guerreschi, di gioielli, d'oro e d, argento, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] m.), che sono le più alte cime, si presentano come i punti culminanti di un ampio altipiano che è tagliato da valli di notevole bellezza Canale di Manchester, era di circa 3800 miglia con un materiale trasportato di circa 15.313.000 tonn. Il sistema ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , che si giova della importazione in franchigia dei materiali occorrenti, è molto sviluppata, data l'abbondanza in essere analogo alle ninfe dell'antichità, e anche, fino a un certo punto, ad Artemide. Il neck è un essere acquatico. che si presenta ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dalle donne. Le scorze di betulla o di abete fornivano il materiale con cui si fabbricavano le barche, i recipienti, ecc. Per consisteva di un camice, che davanti e di dietro finiva a punta, e di calzoni che formavano tutto un pezzo con le scarpe. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dancalia, a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Somalia Francese, si rimanda a 481; id., Gad e il dio Luna in Etiopia, in Studi e materiali di storia delle religioni, I, Bologna 1925; id., Storia di Etiopia, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] πόλις, πτολίεϑρον è la città fortificata; la parola ha sempre senso materiale e non indica mai l'insieme dei cittadini (che in Omero è . Indi, in giorno fissato da auspici, con un aratro dalla punta di bronzo, tirato da un toro e da una vacca entrambi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] al denaro e ai cereali di circolare senza un trasporto materiale della merce. Chi deposita una determinata quantità di cereali riceve di banca e all'inflazione che ne può derivare. Dal punto di vista formale e giuridico l'assegno circolare è molto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si stabilisce che la linea di confine parta dalla costa da un punto che sarà chiamato Concordia e sia parallela al percorso chileno della ferrovia di società, di gerarchia e perfino i simboli materiali del potere; inoltre le loro cerimonie e i loro ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso il 1449 nel punto dov'è l'attuale università. L'ospedale di S. Matteo, attiguo all che vi si impartiscono necessitano di un vasto materiale sperimentale.
Per la parte teorica, oltre agli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a E. le punte più avanzate del saliente careliano a 32°48′. La forma, allungata dal S. : 21.000 (Finl. a S. del 61° lat.). Dal materiale russo e da altro il nuovo Ufficio Topografico trae di che pubblicare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...