Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] delle fonti di produzione, che ne determina uno statuto circolatorio limitato. Si osserva a questo punto la diversità tra questi ultimi beni materiali e consumabili e i beni strumentali all’erogazione (le infrastrutture). L’esigenza di conservazione ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di cittadinanza (sentenza dell’8.5.2013, Ymeraga, causa C–87/12, punti 36 e 45, in www.curia.eu.int).
. Il diritto di pubblica: tali limitazioni sono subordinate a rigorose garanzie materiali e procedurali. Poiché, infatti, si tratta di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di un sistema complessivo in cui gli esecutori materiali delle violenze sono la classica rotellina di un d'estorcere loro la verità; altri, al contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla".
Durante l' ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] fondamenta attorno ai dati informativi.
Conviene a questo punto partire da alcune considerazioni elementari.
Tutti gli ordinamenti giuridici occidentali hanno difficoltà nell’inquadrare entità non materiali. In quelli che hanno alla loro base il ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] al lavoro o all'utilizzo di beni materiali, vengono classificati secondo una scala di di un forte potere statale, pie fondazioni, ospizi e ospedali divennero il punto di forza della terapia-isolamento, volta soprattutto a salvare gli altri dal ' ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Nel complesso è dunque possibile affermare che, da molti punti di vista, Costantino sviluppò ulteriormente misure già adottate da integrità. Inoltre ricompenserò con onori e con ricompense materiali colui che avrà rivelato e provato l’ingiustizia. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che il sovrano , Milano 1995.
Fioravanti, M., Stato e costituzione. Materiali per una storia delle dottrine costituzionali, Torino 1993.
Franklin ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] .).
Al di là di alcune differenze specifiche queste proposte presentano molti punti di convergenza sia fra di loro, sia con i modelli di esperienze pur limitate di partecipazione, forniscono materiali ampiamente istruiti per arrivare a soluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] il tema della dolcezza delle pene. Su quest’ultimo punto Beccaria osserva come l’atrocità delle pene sia contraria ai , La pena di morte nel Granducato di Toscana (1786-1860), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1996, 26, pp. 39-66 ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] o abusato del territorio immettendo
o facendo immettere materiali inquinanti, ma anche colui che – con la dell’adunanza di Sezione del 23.11.2011.
11 Cons. St., A.P., 21/2013, punto 11 della motivazione in diritto.
12 Cons. St., VI, 9.1.2013, n. 56; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...