PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] a matita o colori […] negli ultimi due». Ottenne dalla giuria 28 punti su 50 (Gli artisti bresciani, 2009).
A Milano, dove si trasferì nel 2007, conserva circa cinquecento opere e materiali (libri, lettere, fotografie) provenienti dallo studio ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] il fatto che in essa non siano usati i punti diacritici deputati alla differenziazione delle lettere di uguale forma porta anche esempi di iscrizioni cufesche su marmo e altri materiali. In questo ambiente il fenomeno delle iscrizioni pseudocufiche è ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] aveva sede presso la galleria Il Milione e costituì uno dei punti di convergenza delle nuove idee estetiche. Accanto a essa, e G. e dal fratello Giuseppe, che costituiscono importanti materiali sul clima artistico del momento.
L'accostamento di Belli ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] Forma Urbis), ci offre un panorama, sotto molti punti di vista, completo.
Tipo fondamentale e caratteristico la somiglianza con i cunei dei teatri.
Per ciò che concerne i materiali da costruzione, prevale, nei tempi più antichi, la grossa pietra da ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nel 265 d. C. i barbari premono ai confini e Gallieno con materiale di reimpiego ricostruisce in pochi mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre) la
Bibl.: Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della vecchia ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] 12° l'o. fu addirittura prevalente.L'impiego di entrambi i materiali si incontra anche nel flabello carolingio di Tournus (Firenze, Mus. Naz ° e si colloca prevalentemente nel 12° secolo. Dal punto di vista iconografico è notevole in esse, fra l' ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] rete di fogne. Presso alcune delle porte e in altri punti sorgevano fontane (lacus).
All'estremità interna del cardine massimo di solito, nelle sue mura furono adoperati largamente materiali di edifici preesistenti; si attende la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] i principali oggetti di studio sono i resti della cultura materiale.
Paleolitico e Neolitico. - Le tracce umane più antiche elaborato aspetti diversi, quasi del tutto indipendenti da un punto di vista costruttivo. L'architettura georgiana ha creato la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] stifistico del D. stenta ancora oggi a definirsi per le materiali difficoltà di lettura in cuì sì trova la maggior parte della . e il fratello Antonio di ritorno da Roma: i punti forti di questo nuovo ed esaltante connubio si riconoscono ovviamente ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] durante il periodo passato al museo in fruttuoso contatto diretto con i materiali, le arti tessili di ogni tempo, compresi i tappeti; poi l una civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l'opera del R. che sta a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...